Cerca
Close this search box.
Ragazzi alla presentazione del progetto in Provincia
Attualità

Aziende canellesi alla ricerca di giovani

L’obiettivo è portare nelle aziende ragazzi qualificati offrendo loro, delle borse di studio oltre a presentare alle famiglie e ai ragazzi le opportunità di lavoro

Alternanza scuola-lavoro: opportunità nelle aziende di Canelli

Le aziende canellesi stanno vivendo un momento di crescita economica e questo porta alla necessità di nuove figure professionali.
L’obiettivo è portare nelle aziende ragazzi qualificati offrendo loro, nel periodo ancora scolastico, delle borse di studio oltre a presentare alle famiglie e ai ragazzi le opportunità di lavoro presenti sul territorio.
Questo è quanto emerso nell’incontro organizzato dall’istituto “Artom” con il patrocinio della Provincia di Asti e del Comune di Canelli, tenutosi nella giornata di ieri, lunedì, al Palazzo della Provincia.
“L’industria non è finita – afferma Giorgio Marino, dirigente scolastico – è una realtà interessantissima e ricca di cultura, diversa da quella rappresentata dal nostro concetto di fabbrica”.

Affiancare lavoro e scuola

L’obiettivo è quello, nella realtà canellese, di affiancare il lavoro alla scuola, poiché è emerso che il numero dei ragazzi formati non è sufficiente alla richiesta delle aziende.
Con la legge 107 del 2015, la “buona scuola” gli studenti negli ultimi tre anni del loro percorso di studi devono affrontare attività di stage che possono essergli utili per la conoscenza del mondo del lavoro.

L’importanza  dell’enomeccanica

Durante l’incontro è stato messo in luce come la realtà canellese sia specifica e unica, soprattutto per quanto riguarda il grappolo dell’industria eno – meccanica, che insieme alla scuola hanno un ruolo di portata nazionale.
L’intento è quello di accentuare la presenza di un indirizzo di natura professionale e di promuovere la scelta di Canelli come scuola superiore, visto che spesso questo non avviene o per problemi logistici (la difficoltà a raggiungerla) o per consuetudine.
E’ importante che la realtà astigiana conosca Canelli perchè ad oggi viene meno una mancanza della conoscenza del territorio. Presenti all’incontro anche dei rappresentanti delle aziende, che attraverso la visione di un video, dove mostrano le interviste di ragazzi che raccontano la loro esperienza all’interno dell’azienda e come la scuola gli abbia dato ottime basi, vogliono dimostrare l’utilità dell’avvicinare il mondo della scuola alla realtà del lavoro. “La forza delle aziende sta nei giovani, nelle figure nuove – sostiene Paolo Marmo, uno dei rappresentanti – attraverso ragazzi preparati si creano prodotti di qualità”.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Scopri inoltre: