Cerca
Close this search box.
agliano terme baart san michele
Attualità
Galleria 
Taglio del nastro

“BAart” ad Agliano, dove arte e Barbera si incontrano

Inaugurati i rinnovati spazi dell’ex chiesa di San Michele che diventano punto di riferimento per la promozione del territorio

Uno spazio in cui Barbera e Arte si incontrano, un luogo di cultura e creatività e punto di riferimento per la promozione e valorizzazione del paese e del territorio. Si è inaugurato ieri, sabato, “BAart”, la veste con la quale si presenta l’ex chiesa di San Michele, nella centrale piazza San Giacomo nel cuore di Agliano Terme, dopo i lavori di riqualificazione e rifunzionalizzazione realizzati dal Comune, proprietario dell’edificio storico, insieme all’associazione Barbera Agliano, grazie al bando per la valorizzazione del distretto Unesco piemontese, il bando Gal Terre Astigiane e il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo e il Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato.

Gli interventi realizzati sono stati presentati dal sindaco Marco Biglia, con accanto l’assessore Flavio Bologna e il presidente di Barbera Agliano Fabrizio Genta. «Dal risanamento dei muri per ovviare al problema dell’umidità all’acustica, all’allestimento per uno spazio di ampia fruizione in chiave culturale e di promozione locale: numerosi gli interventi realizzati per i quali ringraziamo tutti coloro che ad essi si sono dedicati», ha sottolineato il sindaco ai numerosi presenti, tra i quali l’assessore regionale Marco Gabusi, molti sindaci dei paesi della zona, il presidente dell’Unione collinare “Valtiglione e dintorni” Ivan Ferrero, il presidente del Gal Terre Astigiane e Consorzio Barbera Filippo Mobrici.

«BAart sarà un luogo in cui ospitare eventi ed esperienze artistiche, spazio per le degustazioni di vini e un punto in cui trovare informazioni a favore dei turisti, con un’apertura di cinque giorni a settimana», ha aggiunto Genta. Sarà infatti l’associazione Barbera Agliano a gestire il rinnovato spazio nel centro storico aglianese. Un’esperienza multimediale racconterà l’arte dei vignaioli aglianesi, «grazie a videoinstallazioni le cui immagini sono scandite dal ritmo delle stagioni e dai suoni della natura, accompagnati dai gesti e dalle tradizioni tramandati da generazioni». Un rinfresco nei gradevoli giardini accanto all’ex chiesa, proposto dalla scuola alberghiera aglianese con la consueta maestria, ha chiuso l’appuntamento inaugurale.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Edizione digitale