Cerca
Close this search box.
Babbo Natale, un vecchietto di bianco vestito, e con una lunga barba.
Attualità

Babbo Natale: un lungo cammino attraverso storie e leggende

La storia di Babbo Natale è un intrecciarsi di leggende, culture, tradizioni e, nell’immaginario collettivo è un simpatico vecchietto, di rosso e bianco vestito, e con una lunga barba

Babbo Natale e la sua storia dalle origini

La storia di Babbo Natale è un intrecciarsi di leggende, culture, tradizioni e, nell’immaginario collettivo è un simpatico vecchietto, di rosso e bianco vestito, e con una lunga barba.

Da principio…

Quali sono le sue origini? La leggenda narra che il vescovo Nicola della città di Myra in Licia, l’odierna Turchia, diffuse il cristianesimo nei luoghi più freddi dove, soprattutto, i bambini non potevano recarsi in chiesa nel periodo invernale. Così egli escogitò un metodo nuovo per diffondere la religione, iniziando a recarsi nelle case per raccontare la storia di Gesù e portando con sé un dono per ogni fanciullo, accompagnato dai parroci che trasportavano i regali su una slitta trainata da cani.

La storia moderna

La storia moderna afferma che Babbo Natale sia frutto di rappresentazioni religiose o popolari di chi portava i doni ai bambini e vengono fatte coincidere con un personaggio britannico, risalente al XVII secolo, rappresentato come un signore barbuto e corpulento che indossava un mantello verde ornato di pelliccia.

La penna di Clement Moore

Babbo Natale, però, nacque in America dalla penna di Clement Moore che nel 1822 scrisse una poesia in cui descriveva un vecchietto di nome Santa Claus o Sinterclaus che portava i doni ai bambini a Natale.
A metà del secolo scorso, Santa Claus conquistò anche l’Europa e in Italia diventò Babbo Natale

Il regno di Babbo Natale

Dov’è oggi il regno di Babbo Natale?
A Rovaniemi, in Lapponia, l’unica città al mondo dove è Natale tutto l’anno e dove si respira una magia unica delle feste che scalda il cuore di grandi e piccini.
La leggenda narra che il luogo sia stato scelto come dimora di Babbo Natale dal presentatore finlandese Markus Rautio, in arte “zio Markus”, il quale negli anni Venti del secolo scorso conduceva un programma radiofonico per bambini e diceva loro che un simpatico vecchietto, vestito di bianco e rosso, ascoltava tutto ciò che essi dicevano, se facevano i capricci oppure se si comportavano bene.

L’Ufficio postale

A Rovaniemi esiste l’ufficio postale di Babbo Natale al quale giungono valanghe di lettere e cartoline da ogni parte del mondo.
A tutti, verrà risposto.
Molte persone, giovanissimi e adulti, vi si recano quando la luce del giorno dura poche ore e già dalle 13 il cielo si tinge di un rosa crepuscolare e di blu pervinca.
Al calore del sole, nel buio, diventa possibile vedere il fenomeno dell’aurora boreale che caratterizza le regioni artiche.

Babbo Natale a Govone

La vera storia di Babbo Natale a Govone (CN).
Tutti i week end, dal 17 novembre al 23 dicembre 2018, presso il castello reale viene rappresentato lo spettacolo “Magico paese di Natale-Tra sogno e realtà” ideato dal regista Vincenzo Santagata e interpretato da un pool di brillanti attori, e va in scena, in diretta, ben 32 volte al giorno, una ogni 15 minuti.
Il testo si ispira al romanzo di Frank Baum “Vita e avventure di Babbo Natale”
L’ingresso del castello si trasforma in una foresta dove tra alberi millenari abitano incredibili creature: il saggio re AK, signore dei boschi, la regina Zurline e gli Elfi.
Fuori dal castello la magia continua grazie alle favole che nell’edizione 2018 ci svelano i “Segreti del Natale”, potremo scoprire perché si allestisce l’albero e come fa Babbo Natale, in una sola notte, a calarsi dal caminetto per consegnare i doni ai bambini.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Edizione digitale