Cerca
Close this search box.
ta10
Attualità
Competizione nazionale

Bandiere e Musici: Italiani di “A2”, trionfo emiliano

Nella Tenzone Argentea s’impone la Contrada della Corte di San Polo d’Enza. I quattro gruppi astigiani in gara hanno conservato la permanenza in categoria

La nostra città è stata ancora una volta protagonista di un grande evento legato a sbandieratori e musici. Da venerdì a domenica Piazza Castigliano ha visto 20 gruppi provenienti da tutta Italia sfidarsi nella Tenzone Argentea, vale a dire gli Italiani di A2. Alla manifestazione, andata in scena in una splendida cornice con l’imponente Cattedrale di Santa Maria Assunta a presidiare le varie esibizioni, erano presenti anche quattro gruppi astigiani: il Rione Santa Caterina, il Borgo San Pietro, il Borgo Don Bosco e l’A.S.T.A., Associazione Sbandieratori di Tradizione Astigiana.

Ad organizzare la Tenzone Argentea, curando nel dettaglio tutti i particolari, è stato il Rione Santa Caterina guidato dal Rettore Nicoletta Sozio. Per il gruppo rossoceleste si è trattato della seconda esperienza in due anni nell’allestire una competizione nazionale in ambito F.I.SB.. Nel 2022 Santa Caterina aveva infatti organizzato nella nostra città i campionati italiani giovanili.

Nella graduatoria finale della competizione (combinata) a primeggiare al termine della Tenzone Argentea è stata la Contrada della Corte di San Polo d’Enza (Reggio Emilia), davanti al Gruppo Sbandieratori e Musici “Il Pozzo” di Seravezza (Lucca) con in terza posizione il Gruppo Musici e Sbandieratori Borgo Veneto di Saletto (Padova).

I primi tre classificati nella “combinata” hanno ottenuto la promozione nella categoria superiore, vale a dire la A1, e il prossimo anno prenderanno parte alla massima competizione nazionale: la Tenzone Aurea.
Le formazioni astigiane hanno chiuso le loro fatiche occupando posizioni di tutto rispetto e mantenendo la permanenza nella seconda categoria nazionale: settimo posto per il Rione Santa Caterina, ottavo per il Borgo San Pietro, undicesimo per l’A.S.T.A. e tredicesimo per il Borgo Don Bosco.

A retrocedere in A3 sono stati l’associazione Contesa Estense Città di Lugo, Rione Madonna delle Stuoie; il Rione Cento di Lugo di Romagna; il Rione San Paolo di Ferrara; il gruppo Sbandieratori Torre dei Germani di Busnago e l’Associazione Sbandieratori e Musici “Gruppo Storico Città della Rocca” di Monselice.


I piazzamenti delle formazioni astigiane nelle varie gare

Nel singolo tradizionale superlativa prova di Malpede (Don Bosco), secondo alle spalle del vincitore Bianchi (Contrada della Corte di San Polo d’Enza). Quarto posto per Amodeo (Borgo San Pietro), quattordicesimo per Senacheribbe (A.S.T.A.) e diciannovesimo per Quaglieri (Rione Santa Caterina).

Nella coppia tradizionale altro successo della Contrada della Corte di San Polo d’Enza con l’abbinata composta da Bianchi e Kim. Ottava posizione per i due Quaglieri del Rione Santa Caterina, undicesimi Draetta e Malpede del Borgo Don Bosco, quattordicesimi Senacheribbe e Serra del gruppo dell’A.S.T.A. e diciassettesimi Amodeo e Pozzo del Borgo San Pietro. In gara nella coppia, grazie ad una wild card, anche i due portacolori del Borgo Viatosto Vigna e Lovece, protagonisti nella recente competizione di A3 coronata per i biancazzurri dall’ascesa in A2. Vigna e Lovece si sono piazzati in sedicesima posizione.

La graduatoria della Grande Squadra è stata dominata dal Borgo Veneto, team proveniente da Saletto (Padova). Piazza d’onore per la Contrada della Corte di San Polo d’Enza e bronzo conquistato dal Sestiere Porta Tufilla di Ascoli Piceno.
Brillante quinto posto per l’A.S.T.A., settimo il Borgo San Pietro, ottavo il Rione Santa Caterina e quindicesimo il Borgo Don Bosco.

Nella competizione riservata ai Musici il successo è stato appannaggio del team “Il Pozzo” di Seravezza (Lucca), davanti alla formazione Musici e Sbandieratori Arquatesi di Arquà Polesine (Rovigo). Degna di particolare elogio la terza piazza conseguita dai ragazzi vestiti di rossoceleste del Rione Santa Caterina. Al nono posto il Borgo San Pietro, sedicesimo il Borgo Don Bosco e diciottesimo il Gruppo dell’A.S.T.A..

Ultima competizione in programma la Piccola Squadra, con vittoria, tanto per cambiare, della Contrada della Corte di San Polo d’Enza, davanti a “Il Pozzo” di Seravezza (Lucca) e al Borgo Veneto di Saletto (Padova). Podio sfiorato per l’A.S.T.A., giunta quarta e prima delle formazioni astigiane: una prestazione da incorniciare. Il Borgo San Pietro è andato ad occupare l’ottava posizione, precedendo il Rione Santa Caterina (nono). Dodicesima posizione per il Borgo Don Bosco.
Al termine delle esibizioni e a precedere le premiazioni meritato spazio ai “ragazzi del Progetto Special”, nato all’interno del Gruppo Sbandieratori e Musici del Borgo San Martino di Saluzzo. Un progetto unico in Italia, in collaborazione con l’Associazione “Gruppo le nuvole” che si occupa di ragazzi speciali.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Scopri inoltre:

Edizione digitale