Business Voices è un libero movimento, che ha come obiettivo quello di aiutare in tutto il mondo i giovani d’oggi a diventare gli imprenditori di domani. Consapevoli dell’importanza di offrire opportunità, professionisti ed imprenditori BNI (organizzazione mondiale di business networking e scambio referenze) dedicano il loro tempo e la loro professionalità a realizzare progetti di supporto agli istituti scolastici.
Progetti formativi, educativi e strutturali sono messi a disposizione dagli imprenditori e professionisti locali, volontari di business voices e membri dei vari capitoli BNI. Dal 2016 migliaia sono stati i progetti realizzati nelle scuole del territorio “adottate” dai capitoli BNI, ideando in collaborazione con il personale scolastico progetti a favore dei ragazzi.
Anche quest’anno i progetti già realizzati o in cantiere sono tanti e tutti diversi. Si va da progetti ormai consolidati come quello con il contributo di tutti gli avvocati iscritti nei capitoli BNI durante il quale sono stati affrontati temi di educazione civica e illustrati gli articoli fondamentali della nostra Carta Costituzionale.
A formazione in ambito sportivo, musicale , informazioni per la propria salute quali screening visivi. Ritenendo fondamentale la formazione dei giovani e futuri imprenditori di domani e dopo essersi confrontati con la dirigenza e gli insegnanti il sodalizio ha offerto una serie di interventi formativi e informativi su temi di spiccato interesse ed attualità quali: come mettere in atto una “comunicazione efficace” a come lavorare in equipe o ancora come presentarsi ad un colloquio di lavoro, formazione di economia, diritto e tanto orientamento per aiutare i ragazzi ad avvicinarsi al meglio al lavoro.
All’interno dei capitoli BNI si parla spesso di economia collaborativa. Anche per business voices la collaborazione è un valore in più ed essere in tanti a dedicarsi ad un progetto e collaborare insieme, ognuno con le proprie competenze, permette la creazione di progetti sempre più belli, più importanti e di valore per i ragazzi e contribuisce a costruire un futuro di collaborazione tra BNI, le istituzioni e le scuole sempre più proficuo.
Venerdi 23 maggio al Palco 19 a partire dalle ore 18 i capitoli di Asti, Alessandria e delle rispettive province, presenteranno i progetti realizzati nell’annata scolastica 24/25 insieme alle scuole che vi hanno partecipato.