Cambio ai vertici dell’associazione Millegocce onlus, impegnata in progetti solidali in Italia e nei Paesi del Sud del mondo.
Recentemente, infatti, l’associazione, che conta 21 soci volontari, ha rinnovato il direttivo. Presidente è stato nominato Roberto Masoero, componente dell’associazione da sette anni, che sostituirà l’uscente Mario Binello, che ha guidato il sodalizio fin dalla sua fondazione nel 2012. Binello riveste ora la carica di tesoriere.
A comporre il direttivo anche la vice presidente Giovanna Greco, la segretaria Laura Saracco e il consigliere Valter Calosso.
Il libro solidale
Intanto è stato pubblicato il nono libro della Collana Millegocce, appositamente ideata per raggiungere le finalità benefiche dell’associazione, che non ha mai ricevuto finanziamenti pubblici ma solo aiuti da benefattori privati.
Intitolato “Che sarà di noi dopo la pandemia?”, propone numerose riflessioni sull’emergenza sanitaria in corso. In totale comprende 47 testi donati da altrettanti autori amici dell’associazione, di tutte le età e professioni. Oltre ai racconti, ambientati in Italia e all’estero, nel presente o nel futuro, sono presenti anche poesie, preghiere, considerazioni su come il Coronavirus ha sconvolto la vita di tutti noi. Tra gli autori anche ragazzi e adolescenti, come le due studentesse di seconda media che manifestano la speranza di poter svolgere il prossimo anno scolastico in presenza, senza la didattica a distanza, e di tornare a viaggiare come era normale fare prima della pandemia. Da sottolineare, a questo proposito, che il libro è stato dedicato dall’associazione «a tutti i nostri cari giovani, ragazze e ragazzi che hanno sopportato con grande senso di responsabilità l’insegnamento a distanza e la lontananza di amici e compagni di scuola».
Gli obiettivi
«La lettura – spiegano dall’associazione – potrà servire a far sentire meno soli coloro che hanno patito le restrizioni pandemiche e darà un senso alle sofferenze in senso altruistico, in modo che questo lungo anno e mezzo non sia trascorso invano».
Ad arricchire il libro 25 fotografie di disegni della Divina Commedia di Gustave Dorè, in omaggio all’illustre poeta di cui ricorrono i 700 anni dalla morte. In copertina, poi, l’illustrazione donata da Luisella Bozzi Torta.
Il ricavato sarà interamente devoluto a sostenere la Disabled Childrens Home di Tuuru, in Kenya, un ospedale in cui bimbi con diverse disabilità e, spesso anche abbandonati, vengono amorevolmente accuditi dalle Suore missionarie del Cottolengo. Ad esempio, sarà utilizzato per l’acquisto di sedie a rotelle, girelli, stampelle ed arti artificiali.
Il libro (10 euro) è acquistabile presso le seguenti librerie di Asti: Marchia, Il Punto, Il Pellicano, Goggia, Alphabeta e Alberi d’Acqua.