Cerca
Close this search box.
camminare
Attualità
Escursioni sul territorio

Camminare lentamente, prende il via domani da Piovà Massaia “Sentiero Verde 2022”

Con la tradizionale camminata nei “Giorni della merla” una nuova edizione dell’evento patrocinato dalle province di Asti e Cuneo e dalla Città Metropolitana di Torino

Prende il via domani pomeriggio, domenica, con una passeggiata nelle terre del Cardinal Massaia la 13ª edizione di “Sentiero Verde 2022”, le escursioni di Camminare lentamente patrocinate dalle Province di Asti e Cuneo e dalla Città Metropolitana di Torino. I partecipanti potranno scoprire una natura incontaminata tra boschi, prati e coltivi, attraversando piccole borgate.

Il ritrovo è alle 13,45 a Piovà Massaia, presso la Bocciofila Piovatese in piazza San Martino. Partenza alle 14,30 per salire sulla rocca (il cosiddetto “panettone”) su cui sorgono gli antichi resti della chiesa romanica di San Martino di Castelvero risalente all’XI secolo e luogo da cui si gode di uno splendido panorama a 360 gradi sulle colline circostanti. Proseguendo in discesa verso la frazione Zingari e passando tra vie ornate da giardini ben curati, i camminatori raggiungeranno la chiesa di San Martino, per poi scendere nel fondo valle. Percorrendo un sentiero il gruppo raggiungerà rapidamente la borgata Braja, luogo di nascita del Cardinal Massaia, e le cascine Freis, proseguendo poi lungo strada San Pietro dove si scorgono scorci panoramici molto interessanti sui paesi di Cocconato e Banengo e sull’imponente cava a cielo aperto in località Gesso. Raggiunto il cimitero, i partecipanti faranno ritorno nel centro storico di Piovà.

Grazie alla disponibilità dei volontari dell’associazione Fra’ Guglielmo Massaia si potrà visitare la maestosa chiesa parrocchiale dei Santi Pietro e Giorgio, attribuita a Benedetto Alfieri, realizzata in posizione scenografica tra il 1749 ed il 1774, e il settecentesco palazzo municipale nel cui interno è stato recentemente allestito un percorso multimediale intorno alla figura del Cardinal Massaia, frate cappuccino missionario in Etiopia per 35 anni. Infine attraversando le strette vie dell’abitato i partecipanti faranno ritorno in piazza San Martino.

Per chi lo desidera sarà possibile pranzare prima della passeggiata al bar pizzeria della bocciofila (prenotazione obbligatoria al numero 331.3559603, nel menù taglieri, pizze al mattone o al tegamino, pinse e fritture). La quota di partecipazione all’evento è di 3 euro. Quota associativa: 8 euro per tessera Camminare lentamente e tessera basic sport Endas e copertura assicurativa responsabilità civile e infortuni. Per lo svolgimento dell’iniziativa in sicurezza e in conformità alle normative anticovid vigenti sarà necessaria la prenotazione all’indirizzo mail camminarelentamente2@gmail.com per partecipare all’escursione e il possesso del Super Green Pass per i partecipanti con più di 12 anni. Per informazioni: tel. 349.7210715, 380.6835571, www.camminarelentamente.it .

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Scopri inoltre:

Edizione digitale