Cerca
Chiudi questo box di ricerca.
Libera
Attualità
Legalità

Camminata antimafia tra Torinese e Astigiano

L’associazione Camminare Lentamente e Libera “uniranno” i beni confiscati alla mafia

È un’iniziativa di importanza civica e sociale quella che svolgerà dal 30 settembre al 3 ottobre unendo il Torinese e l’Astigiano nella lotta contro il crimine organizzato e le mafie. La “Camminata dei beni confiscati alla mafia”, organizzata dall’associazione Camminare Lentamente in collaborazione con Libera Asti, intende connettere i beni confiscati alle mafie e attualmente riutilizzati. L’evento, infatti, punta a essere un potente simbolo di riscatto e giustizia e si pone come un’iniziativa dagli elevati valori di memoria e impegno, principi fondamentali su cui Libera pone le proprie fondamenta.

«L’idea è partita dall’associazione Camminare Lentamente presieduta da Paolo Tessiore – spiega Gionata Borin di Libera – Abbiamo voluto fare le cose più in grande per dare un segno, per valorizzare questi beni confiscati. La prima tappa partirà da San Sebastiano da Po, nel Torinese, dove c’è il bene confiscato “Cascina Caccia”, il bene simbolo della Regione Piemonte perché intitolato al magistrato Bruno Caccia, il primo magistrato assassinato dall’’ndrangheta nel nord Italia». La camminata è anche un’occasione per promuovere la campagna nazionale di Libera “Fame di Verità e Giustizia”, che dedica un capitolo all’importanza di accrescere e valorizzare la possibilità del riuso sociale dei beni confiscati. Il 2025 è infine un anno simbolico per Libera che celebra il trentennale dalla sua nascita a livello nazionale e il ventennale dalla costituzione del coordinamento provinciale.

L’iniziativa consiste in una camminata suddivisa in quattro tappe, per un totale di circa 20 km per ciascuna giornata, con partenza fissata sempre alle ore 10: il 30 settembre da San Sebastiano da Po a Castelnuovo Don Bosco; il 1° ottobre da Castelnuovo Don Bosco a Dusino San Michele; il 2 ottobre da Dusino San Michele ad Asti; il 3 ottobre, da Asti a Moncalvo. Lungo il percorso, nei luoghi di partenza e arrivo, si svolgeranno piccoli momenti di incontro pubblico con i rappresentanti istituzionali. Gli incontri pubblici si svolgeranno il 30 settembre a San Sebastiano da Po, alle ore 10, nel cortile di Cascina Caccia (via Serra Alta, 6) e a Castelnuovo Don Bosco, ore 17, in piazza Don Bosco; il 1° ottobre a Dusino San Michele, ore 17, presso gli orti sociali; il 2 ottobre ad Asti, al Foyer delle famiglie (via Milliavacca 5) sempre alle 17; il 3 ottobre a Moncalvo in frazione Santa Maria a Cascina Graziella.

La camminata è riservata ai soci di Camminare Lentamente. È possibile tesserarsi con una quota annuale di 10 euro, che include l’assicurazione sugli infortuni. L’iniziativa gode del patrocinio della Città Metropolitana di Torino, della Provincia di Asti e dei Comune di Asti, San Sebastiano da Po, Castelnuovo Don Bosco, Dusino San Michele e Moncalvo. Per informazioni e iscrizioni è possibile contattare i numeri 3806835571 – 3487287715 o scrivere all’indirizzo email camminarelentamente2@gmail.com.

[foto di repertorio]

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri inoltre: