Cerca
Chiudi questo box di ricerca.
palazzo irreale
Attualità
Arte

Canelli, MetodoContemporaneo premia PALAZZOIRREALE tra le migliori esperienze italiane

Il progetto Bosca inserito nell’osservatorio dell’Università di Verona per l’innovativo dialogo tra arte, territorio e cultura del vino

Nei giorni scorsi è stato inaugurato online MetodoContemporaneo (www.metodocontemporaneo.com), il primo osservatorio permanente in Italia dedicato al dialogo tra arti contemporanee e paesaggio vitivinicolo, promosso dall’Università degli Studi di Verona con BAM! Strategie Culturali. Tra le realtà selezionate e raccontate all’interno della piattaforma figura anche PALAZZOIRREALE «il progetto ideato dalla casa spumantiera Bosca è stato riconosciuto come una delle esperienze più significative nel panorama nazionale per l’innovativo intreccio tra arte, cultura e territorio» annunciano da via Luigi Bosca.

MetodoContemporaneo raccoglie oltre 60 “best practices” di cantine, fondazioni e progetti che uniscono la tradizione vitivinicola al linguaggio dell’arte contemporanea, promuovendo un turismo consapevole e sostenibile, uno spazio di relazione tra persone, luoghi e opere, un nuovo modello di mecenatismo contemporaneo, in cui la cultura diventa parte integrante del tessuto economico e sociale locale.

«La selezione all’interno di MetodoContemporaneo riconosce il valore di un approccio che intreccia arte, impresa e territorio – dichiara Polina Bosca, ideatrice e fondatrice del polo monferrino – È la dimostrazione di come l’innovazione culturale possa nascere dall’ascolto dei luoghi e delle persone».

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri inoltre: