«Nulla via invia». È questo il motto del 1º Reggimento Artiglieria da Montagna di Fossano, che significa «Nessuna strada è impraticabile».
A spiegarlo, con competenza e passione, è stato lunedì sera il colonnello Olav Conz, comandante del Reggimento dal 6 ottobre 2023, ospite del Rotary Club Canelli–Nizza Monferrato, presieduto da Marina Calosso, in occasione della Giornata delle Forze Armate e dell’Unità Nazionale.
L’incontro, ospitato presso il ristorante Grappolo d’Oro di Canelli, sede del Club, ha offerto un approfondimento di grande valore umano e culturale sul tema scelto dagli organizzatori: «Il nuovo Esercito Italiano: una sfida tra innovazione tecnologica e valori tradizionali».
Il colonnello Conz, ufficiale degli Alpini oggi in forza alla Brigata Taurinense, dopo un percorso che lo ha visto formarsi all’Accademia Militare di Modena e alla Scuola di Applicazione di Torino, ha saputo illustrare con chiarezza come l’Esercito stia affrontando le trasformazioni del mondo contemporaneo, mantenendo saldo il legame con i valori che ne hanno forgiato la storia. Friulano di nascita, ma cittadino del mondo grazie alle molte missioni svolte in Italia e all’estero (Afghanistan e Kosovo tra gli altri), Conz ha conquistato la platea con un intervento denso e coinvolgente, seguito da numerose domande e riflessioni che hanno arricchito il dibattito.
La serata si è conclusa tra lunghi applausi e parole di apprezzamento da parte dei soci e degli ospiti. Tra i presenti, il sindaco di Nizza Monferrato, Simone Nosenzo, l’assessore alla Cultura di Canelli, Annamaria Tosti, e rappresentanti di Carabinieri e Guardia di Finanza, in rappresentanza delle Forze Armate del territorio.
Giorgio Gianuzzi, presente alla serata, ha portato i saluti del governatore distrettuale Luigi Gentile e del presidente nazionale dei Rotariani Alpini, colonnello in congedo Antonio Abate. Gianuzzi, assistente del governatore, ha inoltre ricordato che, grazie all’attenta gestione del bilancio distrettuale, il governatore Gentile – con il parere favorevole del presidente della Commissione Rotary Foundation Giuseppe Musso – ha potuto sostenere le numerose iniziative dei Club del distretto che, per l’elevata qualità dei propri progetti, sono risultate tutte meritevoli di ricevere i fondi necessari alla realizzazione dei rispettivi service.
Tra queste anche quella studiata e proposta del Rotary Canelli – Nizza. Un brindisi e lo scambio dei guidoncini tra gli ospiti ha concluso la serata, un momento che ha unito valori, servizio e spirito di collaborazione, confermando – anche per il Rotary di Canelli-Nizza Monferrato – che davvero “nessuna strada è impraticabile.”