Cerca
Close this search box.
Canelli, restyling di piazza Aosta grazie al Pqu
Attualità

Canelli, restyling di piazza Aosta grazie al Pqu

Sono in dirittura d’arrivo i lavori di riqualificazione di piazza Aosta a Canelli, il centralissimo slargo inserito negli interventi legati al Pqu

Sono in dirittura d’arrivo i lavori di riqualificazione di piazza Aosta a Canelli, il centralissimo slargo inserito negli interventi legati al Pqu.

Un progetto corposo quello del Piano di qualificazione urbana, che ha interessato corso Libertà, i portici del palazzo Eliseo in piazza Zoppa, via Roma e, dopo piazza Aosta, anche il primo tratto di via Giuliani. Il costo, 500 mila euro, è stato coperto da un finanziamento concesso dalla Regione che ha approvato il progetto, uno degli undici in tutto il Piemonte, presentato dal Comune nell’ambito della valorizzazione dei percorsi delle “Cattedrali sotterranee” Patrimonio dell’Umanità.

«Su piazza Aosta, però, non si è trattato solo di un maquillage esterno – come spiega l’assessore ai lavori pubblici Firmino Cecconato – Qui c’erano da risistemare le condotte che l’attraversavano, da quelle fognarie all’acquedotto, che versavano in cattive condizioni provocando cedimenti del sedime stradale». Per oltre quattro settimane hanno lavorato tecnici di Italgas e Acque Potabili, con l’immancabile temporale che ha trasformato gli scavi in un torrente a cielo aperto, per ripristinare le tubazioni. «Un lavoro impegnativo che, se da un lato ha causato qualche disagio in più ai residenti, dall’altra ha permesso di consolidare una situazione precaria della quale ne beneficeranno tutti coloro che risiedono in quest’area».

Il primo corpo della “nuova” piazza Aosta si è rivelato sabato, quando sono state tolte le recinzioni lasciando libero il passaggio nella parte centrale dello slargo. Sul lato sinistro (edicola), che sarà poi pedonale, la pavimentazione è in pietra di luserna, mentre nella restante porzione, transitabile alle auto, è stato ripristinato il porfido. «Contiamo di riaprire tutta la piazza entro la settimana» conferma Cecconato.

Toccherà, poi, a via Giuliani che cederà i cinque parcheggi antistanti Casa Bosca per far posto ad una piazzetta con aiuole.

«Gli interventi – interviene il sindaco Marco Gabusi – rientrano nel piano di rilancio del commercio cittadino e del turismo che dovrà, giocoforza, nei prossimo futuro interessare anche la Sternia». Commercio e turismo che il sindaco e l’assessore Paolo Gandolfo intendono rinforzare attraverso un piano strutturale «che stiamo discutendo con importanti partner italiani e stranieri che potrebbe già concretizzarsi nei prossimi mesi».

Giovanni Vassallo

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Edizione digitale