La fiera della nocciola di Castellero, omaggio alla corilicoltura del Monferrato organizzata da Comune e Pro Loco, presenta la sua 43esima edizione con un fitto programma di eventi e appuntamenti di approfondimento.
La manifestazione si aprirà giovedì 9 ottobre alle 14,30 con la fiera della Meccanizzazione delle attrezzature e mezzi per la coltivazione della nocciola, con il contributo di Coldiretti che terrà delle aule didattiche e delle prove in campo.
Oltre 250 i corilicoltori professionali provenienti da astigiano, Albese e Acquese parteciperanno all’iniziativa e al talk “La ricerca per il contrasto del cambiamento climatico” coordinato da Agrion Maria Corte, responsabile corilica di Coldiretti. Nell’occasione verranno premiate le migliori rese 2024 per la filiera Elah-Dufour dal presidente dell’associazione Monferrato Frutta Giovanni Brusasca. «Da anni Coldiretti Asti è partner co-organizzatore dell’evento dedicato ai corilicoltori professionali, con una vetrina su tutte quelle che sono le nuove soluzioni meccaniche, tecniche e tecnologiche, e consentendo lo sguardo sulla ricerca grazie alla collaborazione con l’Università di Torino e la Fondazione Agrion – commentano la presidente Monticone e il direttore Rosso – Un appuntamento imprescindibile per chi è nel settore, rispetto al quale Coldiretti Asti ha messo in campo tutte le attenzioni possibili».
Talk anche venerdì 10 ottobre alle 10,30 nel salone comunale sul tema: “La strutturazione del Cammino 8BM come leva di sviluppo locale delle aree interne”. Seguirà alle 14 la “Resa della nocciola 2025”, la gara tra i produttori che si confronteranno su resa alla sgusciatura, calibratura, analisi del gusto.
Gli appuntamenti del sabato sono dedicati ai bambini, con laboratori curati dalla guida naturalistica Fabiola Serra e Associazione Nidi dalle 10,30 al Lago Stella, e a tutti con la camminata libera guidata da Fabiola Serra e Organizzata da “Nocciomamme” con merenda offerta da Agrival. Ritrovo ore 14,30 nel piazzale del cimitero. Alle 16,30, nel salone comunale, Irma Brizzi Nocciotester condurrà una degustazione con creme spalmabili alla nocciola, la bevanda al latte di nocciole, il caffe all’aroma di nocciola (prenotazioni al numero Whatsapp 328 4788008). Sempre alle 16,30 partirà la “Corsa tra i noccioleti”, gara podistica competitiva di 7 km. La giornata si chiude con la cena sotto la tensostruttura con la Pro Loco.
Domenica, dal mattino al tramonto, nelle strade e piazze di Castellero ci saranno gli espositori del mercatino e l’esposizione dei trattori d’epoca. Nel salone comunale, alle 10,30 si aprirà il convegno “Intorno alla nocciola” con Vincenzo Gerbi che tratterà il tema dell’approvvigionamento idrico, Marco Devecchi che interverrà su “Corilicoltura e paesaggio” e Pietro Salvaneschi concluderà con “Biodiversità da tutelare”. Al termine la consegna dei premi “Resa della nocciola 2025”. Alle 12 il pranzo della fiera e il concerto, alle 15, della Band“Blue Eyes”.