Una nutrita delegazione di sindaci del Nord Astigiano hanno sottoscritto la convenzione con le associazioni del terzo settore Piam Onlus, Asd Bewood e cooperativa sociale Argo per la nascita dell’itinerario turistico “8 Basso Monferrato”.
L’incontro per la sottoscrizione dell’accordo si è tenuto a Castellero, Comune capofila, che guida i paesi di Albugnano, Capriglio, Cerreto d’Asti, Chiusano, Cinaglio, Cocconato, Cortandone, Cortanze, Maretto, Monale, Montafia, Passerano Marmorito, Pino d’Asti, Roatto, Settime, Soglio e Viale.
Una formalità, quella della firma della convenzione, che prelude alla richiesta di riconoscimento da parte della Regione Piemonte a cui sarà richiesto l’accatastamento dell’itinerario formato da due percorsi ad anello che si toccano, formando appunto un otto, di oltre 90 chilometri attraverso le bellezze naturalistiche e le architetture del Romanico.
«L’obiettivo è creare una vera e propria proposta turistica sostenibile – dice Alberto Mossino del Piam – un modello innovativo, virtuoso ed etico di promozione e sviluppo del territorio, che aumenta il flusso di visitatori, viaggiatori “lenti” in cerca di esperienze immersive nella natura e farne magari anche un itinerario ippico, oltre che per i camminatori».
Al progetto ha contribuito la Fondazione Compagnia di San Paolo che sostiene le iniziative di sviluppo locale. Il percorso è stato tracciato con una mappa GPX realizzata grazie all’opera dei volontari dell’associazione Asd Bewood. Il lavoro che coinvolgerà le amministrazioni locali continua per la realizzazione lungo le varie tappe di servizi di assistenza, ristoro e ricezione, grazie anche al coinvolgimento delle imprese locali. La promozione e l’attività di informazione avverrà attraverso l’apertura a Castellero del punto informativo “Info Point 8 Basso Monferrato”.
«Ringrazio Alberto Mossino, il Piam e tutte le persone che hanno lavorato in questi anni a questa idea – ha detto Roberto Campia, sindaco di Castellero – ora ci aspetta l’ultimo passo che è il riconoscimento regionale e naturalmente il lavoro per la manutenzione dei sentieri».