Costigliole, siglato un accordo con la scuola di cucina italiana per stranieri che ha sede nel castello. Le novità riguardano laffitto della sede e una serie di nuovi progetti insieme all'amministrazione. Per lestate arriverà anche la novità dellOrangerie realizzata nel parco del castello
Trovano laccordo il Comune e lIcif, la scuola di cucina italiana per stranieri che ha sede nel castello. E sembra aprirsi dunque una nuova epoca, allinsegna della piena collaborazione tra listituto e lamministrazione in rappresentanza della collettività. Lufficializzazione avverrà nel corso del consiglio comunale che si terrà lunedì pomeriggio, alle 15, ma ci sono già alcune anticipazioni su quanto deciso tra le parti.
«Posso dire che abbiamo stabilito un nuovo canone di affitto per la scuola e le strutture, castello e Cascina Salerio, in cui svolge la sua preziosa attività e deciso di impegnarci in importanti progetti di collaborazione tra Icif e Comune dice il sindaco Giovanni Borriero . Una collaborazione stretta che prima non esisteva. Inoltre, verranno restituiti al Comune alcuni locali che si trovano al piano ammezzato del castello e avremo la disponibilità di alcuni spazi, come lenoteca e il ristorante, naturalmente in accordo con la scuola, per iniziative ed eventi che potrà organizzare il Comune».
Si arriva dunque alla soluzione della questione e si apre un nuovo promettente percorso: «Da parte nostra rinunciamo alla causa di sfratto contro lIcif: con un lavoro serio e di grande impegno arriviamo a chiudere la questione, offrendo loccasione allo stesso tempo per un futuro che potrà avere grande valore», aggiunge Borriero.
LIcif ha sempre rappresentato una risorsa importante per Costigliole, non solo in termini di immagine, e il nuovo accordo assume il significato di un tassello importante per il paese. Sono alcune migliaia gli allievi stranieri, soprattutto americani e provenienti dai paesi dellEst asiatico, che hanno preso parte in questi anni ai corsi allestiti dallIcif. «Un aspetto importante dellaccordo è quello di incontri periodici, ogni tre mesi, in cui Comune e Icif si confronteranno per programmare e avviare progetti e iniziative», indica il sindaco.
Per lestate arriverà anche la novità dellOrangerie realizzata nel parco del castello: la struttura aprirà i battenti entro il mese di agosto e ospiterà una parte delle attività attualmente svolte nei locali del maniero. Dellaccordo raggiunto si parlerà dunque in consiglio comunale, «una seduta convocata con una certa urgenza», dicono dal palazzo civico di via Roma. Per il giorno successivo, martedì, è infatti fissata ludienza civile di fronte al giudice del Tribunale di Asti, in cui le due parti dovrebbero appunto dare comunicazione dellaccordo raggiunto.
Marta Martiner Testa