Secondo appuntamento con il progetto dei Turnandrè, il gruppo di universitari e neolaureati di Castelnuovo Don Bosco che hanno vinto un bando della Compagnia di San Paolo per mettere a disposizione del loro paese le competenze apprese durante i loro percorsi di studi.
Questa volta si fa tutto all’aria aperta e l’appuntamento è sabato 12 luglio, alle 18 alla chiesa di Sant’Eusebio dalla quale partirà una passeggiata alla volta del belvedere di Cornareto. Lungo il sentiero saranno riscoperte alcune leggente del territorio raccontate e interpretate da Maria Molino. Saranno presenti anche alcuni animatori per divertire i più piccoli con attività e giochi durante il percorso.
All’arrivo, alla chiesa di Cornareto, spettacolo “Barramundi” di cantautorato e poesia musicata con Paolo Vaccaro e Matteo Riggi.
Barramundi è un progetto che nasce nel 2024 dal desiderio di lasciare qualcosa di fisico e tangibile: da questa necessità è nato un libro fatto di illustrazioni e poesie, di voli pindarici e indovinelli per trasportare i lettori in un piccolo arcipelago letterario. Lo spettacolo infatti alterna poesia, musica e racconto, passando tra isole letterarie popolate da pirati d’acqua dolce, antieroi da bar e altri strani personaggi, alla ricerca delle motivazioni che ci spingono a scrivere, provando a spiegare insieme quel bisogno di comprensione che cerchiamo tra le pagine di un libro o le parole di una canzone. L’interpretazione delle poesie di Barramundi è affidata a Matteo Riggi, attore e musicista.
Gli organizzatori consigliano di portare acqua, cappellino, tocia o frontalino per il ritorno, antizanzare, cibo e bibite per il pic nic finale durante il concerto.
La partecipazione alla passeggiata e al concerto è gratuita, necessaria la prenotazione scrivendo a giallatana@gmail.com oppure al 340 842 8602 (solo whatsapp).
(In foto di copertina un concerto di Barramundi)