Da poco nominato 11.mo successore di Don Bosco, don Fabio Attard riceverà la cittadinanza onoraria di Castelnuovo Don Bosco, paese in cui nascque il grande santo sociale che fondò i Salesiani.
Attard, Gran Cancelliere dell’Università Pontificia Salesiana, dunque, si vedrà conferire il riconoscimento votato dal consiglio comunale come “interpretazione dei sentimenti di un’intera collettività” si legge nella delibera per il suo contributo umano e significativo a favore della Comunità. La decisione è stata trasmessa sia allo stesso Don Attard che al Prefetto di Asti ed è stata attivata l’organizzazione della cerimonia formale di attestazione della cittadinanza onoraria.
Chi è Don Attard
Nato il 23 marzo 1959 a Gozo, Malta, don Fabio Attard è cresciuto a Victoria, dove ha frequentato le scuole primarie e secondarie pubbliche. La sua vocazione ha iniziato a prendere forma durante gli anni trascorsi al Seminario Maggiore di Gozo (1975-1978). Successivamente, ha intrapreso l’aspirantato salesiano presso il Savio College di Dingli, Malta, per poi prepararsi al noviziato a Dublino. L’8 settembre 1980, ha fatto la professione religiosa come Salesiano di Don Bosco a Maynooth, Irlanda.
Don Attard ha proseguito i suoi studi con grande impegno, prima presso l’Università Pontificia Salesiana (UPS) e poi l’Accademia Alfonsiana di Roma. Ordinato sacerdote il 4 luglio 1987, ha intrapreso un ministero profondamente radicato nella cura pastorale e nella ricerca accademica.
Lo spirito missionario di don Attard si è manifestato fin dai primi anni della sua vita salesiana. Dal 1988 al 1991, ha fatto parte del gruppo di Salesiani che hanno avviato la nuova presenza della Congregazione in Tunisia, in un contesto prevalentemente non cristiano, dove ha gettato le basi di un servizio evangelico ed educativo. Tornato a Malta, ha assunto ruoli di leadership come Rettore della Scuola Salesiana di San Patrizio e dell’Oratorio Salesiano, dove ha operato dal 1993 al 1996.
Nel 1999, don Attard ha completato il suo dottorato di ricerca sul tema della coscienza nei sermoni anglicani di John Henry Newman, presso il Milltown Institute for Philosophy and Theology. Grazie alla sua competenza, è entrato a far parte del corpo docente dell’Università Pontificia Salesiana, dove ha co-diretto tesi di dottorato presso l’Accademia Alfonsiana e contribuito alla formazione accademica di futuri teologi.