Il Consiglio comunale ha approvato all’unanimità l’adesione alla comunità energetica rinnovabile Solar Valley di Santo Stefano Belbo: attiva dal marzo 2023, raggruppa le comunità che si formano intorno ad una cabina elettrica primaria. In Piemonte ha già attivato 16 realtà locali, e sta costituendo la 17ema che include numerosi comuni astigiani; si propone di essere promotrice dello sviluppo di comunità energetiche locali che coinvolgano cittadini, pubbliche amministrazioni, terzo settore e imprese, con l’obiettivo di creare uno strumento di condivisione dell’energia P2P (peer to peer) prodotta da fonti energetiche rinnovabile e di gestione coordinata del consumo, senza alcuna iniziale esposizione contabile.
La quota associativa è di 10,00 euro per i primi 5 anni di associazione e 2,00 euro per ogni anno successivo ai primi 5, senza alcun versamento iniziale; la quota viene riscossa dai contributi economici spettanti al medesimo associato per la condivisione dell’energia elettrica, mediante partecipazione alle configurazioni ammesse dal Gse. Tutti possono farne parte e non occorre essere proprietari di un impianto fotovoltaico, si può accedere anche come semplici consumatori.
La direttiva europea prevede il sostegno finanziario alla produzione e all’autoconsumo di energia elettrica da fonti rinnovabili. Finanzia cioè tutta l’energia prodotta e consumata all’interno della comunità. Quindi deve esserci un equilibrio tra chi la produce e chi la consuma. È importante la presenza sia degli uni che degli altri, tant’è che la Solar Valley ridistribuisce gli incentivi in modo paritario tra produttori e consumatori. Il risparmio stimato per ogni famiglia è di una bolletta/una bolletta e mezza all’anno.