E’ possibile dunque ripensare la brevettabilità di ciò che è necessario alla salute? Su questi temi verterà la riflessione di Garattini, medico e libero docente in Chemioterapia e Farmacologia, autore di centinaia di pubblicazioni scientifiche, fondatore nel 1961 e Direttore dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche “Mario Negri”, membro del CNR e di diverse commissioni di grande importanza nazionale. Il dott. Marcello Francesconi, già dirigente ASL, medico geriatra, è particolarmente impegnato nella cura dell’Alzheimer.
L’iniziativa è inserita nel percorso “Vecchie e nuove R-esistenze:.. ancora Riconnessioni-10” promosso da Polo Cittattiva per l’Astigiano e l’Albese, Museo “Arti e mestieri di un tempo” di Cisterna con Fra Production Spa, “Gazzetta d’Asti”, Libreria “Il Pellicano” e AIMC Asti. Per altre informazioni e iscrizioni: polocittattiva_formazione@icsandamiano.it .