Coinvolgere attivamente i giovani nella rigenerazione delle città in modo che si presentino a misura di giovani. Questa la proposta avanzata dal Soroptimist International d’Italia alle scuole medie, superiori e agli Its (Istituti tecnici superiori) del territorio nazionale attraverso il bando “Ri-Generazione Città Giovane”.
Un progetto che segue il protocollo d’intesa siglato dalla presidente nazionale Soroptimist, Giovanna Guercio, con il Ministero dell’Istruzione nel giugno 2022 per contribuire a raggiungere gli obiettivi previsti dall’agenda 2030 dell’Onu per lo sviluppo sostenibile.
I progetti astigiani e la vincitrice
Al Soroptimist di Asti sono state recapitate sei proposte progettuali da parte delle scuole superiori: una dall’istituto Castigliano, una dall’istituto Artom, una dal liceo scientifico Vercelli e tre dal liceo artistico Benedetto Alfieri.
Gli elaborati sono stati valutati da un’apposita commissione che ha selezionato il migliore, premiando il lavoro svolto dalla studentessa Vittoria Bordino della classe V D del liceo artistico.
La cerimonia di premiazione si è svolta presso l’aula magna dell’istituto superiore Vittorio Alfieri, che comprende il liceo artistico.
Il commento della professoressa Gianna Gandini
Soddisfatta Gianna Gandini, docente che ha supportato gli studenti della V D.
«E’ stata una bellissima iniziativa – ha affermato nel suo intervento – e una buona occasione anche per conoscere il Soroptimist. A livello didattico il progetto si è rivelato un’esperienza ancora più costruttiva di quanto pensassi perché ha avvicinato i ragazzi alla conoscenza di luoghi pubblici e spazi comuni spesso in parte dimenticati, ma caratterizzati da un vissuto urbano e sociale. Affrontare ed approfondire argomenti che toccano temi di attualità, come quelli del riuso degli spazi pubblici e comuni, ha stimolato la discussione, lo scambio e il confronto sulle idee progettuali».
L’insegnante ha quindi ringraziato gli organizzatori perché il progetto si è rivelato «un’opportunità di crescita non solo per gli studenti, ma anche per noi docenti, in quanto ci ha consentito di vedere con altri occhi gli spazi urbani comuni delle città come “città-giovani”».
Presenti alla cerimonia, oltre agli studenti, la dirigente scolastica dell’istituto Alfieri, e socia Soroptimist, Maria Stella Perrone; Chiara Gianotti; tesoriera del club di servizio; Martina Dezzani, che ha partecipato alla commissione di selezione dei lavori e Martina Gado, socia Soroptimist e dirigente scolastica dell’istituto Castigliano.