Oltre a questi due cicli di incontri, si stanno concretizzano altre proposte: «Stiamo calendarizzando – spiega Adriano Cavallito, presidente del Consorzio – un ulteriore corso sulla salumeria, più tecnico, con il Salumificio Ferrero, verrà riproposto il corso di avvicinamento al vino e quello di approfondimento, in collaborazione con Go Wine; proprio con questa associazione lo scorso settembre abbiamo presentato una mappa dei vigneti di Cocconato, suddivisi per azienda, con particolare attenzione al vitigno Barbera. Terremo un corso sull’agricoltura biologica finanziato dall’Unione Europea e rivolto esclusivamente alle aziende del settore. In primavera, in collaborazione con il Comune ripartirà il noleggio delle e-bikes. Inoltre, a inizio dicembre, abbiamo aperto il nuovo punto vendita a Chivasso: l’intenzione è quella di replicare i corsi anche nelle nuova sede».
L’atteso corso di avvicinamento al vino inizierà il 1° febbraio e prevede cinque lezioni, ogni mercoledì, tenute da docenti qualificati, che avranno per tema l’introduzione alla degustazione, il rapporto vitigno-vigneto-territorio, il lavoro in vigna, il lavoro in cantina, il turismo dei vini; durante ogni incontro avverrà la degustazione di 4 o 5 vini.
Info e iscrizioni: 3394652619.