Cerca
Close this search box.
Presepe
Attualità
Clima natalizio

Cocconato: dai “babacci” ai glitters un borgo ricco di presepi

In paese si possono visitare oltre cento creazioni della Natività
Il giorno dell’Immacolata con l’inaugurazione de “Il borgo e i suoi presepi” il paese è entrato in pieno clima natalizio. Lungo via Roma sono state installate nuove luminarie di grande effetto. Nel centro storico, lungo un percorso ad anello che si snoda fra piazza Cavour, via Alfieri, piazza Giordano, via Roma, via XXI Maggio, corso Pinin Giachino, fino all’Epifania si possono visitare oltre cento creazioni della Natività, realizzate da privati, associazioni, borghi del Palio, scuole ed esposte negli angoli caratteristici e nelle vetrine dei negozi del centro storico, con una suggestiva illuminazione notturna.

Anche quest’anno verranno assegnati premi alle varie categorie in cui è stato suddiviso il concorso, con l’inserimento di una nuova sezione dedicata ai presepi su tela. Nel Salone comunale di via Rosignano si può visitare la mostra “Presepi d’artista” con l’ormai celebre presepe con 500 figure realizzate all’uncinetto da Adriana Gandini in una nuova ambientazione, il presepe meccanico di Santo Roccatello, le realizzazioni più recenti del gruppo Artigiani del Presepe di Torino (Antonio Aiello, Adriano Gatto, Pierluigi Calogiuri e Roberto Niglio), il presepe in foglie di mais di Paola Bonetto, il presepe di Antonella Armosino che nel 2019 ha partecipato alla mostra tenutasi in Vaticano, le originali creazioni di Giorgio Franco fra stelle, muschio e glitters.

L’ingresso è libero, con green pass. Lungo la scalinata e intorno alla chiesa parrocchiale di Santa Maria della Consolazione è stato allestito, arricchito di nuovi personaggi e scenografie, lo spettacolare presepe animato con i “babacci” a grandezza naturale, realizzato da artisti cocconatesi e illuminato nelle ore notturne. Sono rappresentate tutte le attività che all’epoca di Gesù animavano i villaggi e i mercati della Palestina: il falegname, l’arrotino, il cestaio, il fabbro, il fornaio, il pescivendolo, il pastore, il tessitore e moltissimi altri ancora, senza dimenticare i mendicanti e il lebbroso, tutti vestiti con l’abbigliamento dell’epoca.

Info: 0141-600076. Durante il periodo della manifestazione, nelle domeniche e nei giorni festivi, letture a tema allieteranno i visitatori. Nella sede del Consorzio Cocconato Riviera del Monferrato, in via Vittorio Veneto, degustazioni di vini e prodotti tipici (prenotazioni al 327 7840616). L’inserimento dell’evento, giunto all’ottava edizione, nel circuito “Oro Incenso Mirra” ha consentito all’iniziativa di farsi conoscere a livello regionale e interregionale e anche quest’anno sono attesi nella Riviera del Monferrato migliaia di visitatori.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Scopri inoltre:

Edizione digitale