Cerca
Close this search box.
pellati_benicult
Attualità
Nizza Monferrato

Come si tutelano i beni culturali nell’incontro tra i banchi del Pellati

Per studentesse e studenti delle quinte del liceo scientifico un appuntamento di divulgazione

Gli illeciti legati alle opere d’arte, insieme alla normativa vigente e ai compiti, al riguardo, del Ministero della Cultura sono stati al centro dell’iniziativa tra i banchi che ha coinvolto i Carabinieri del Nucleo per la Tutela dei Beni Culturali. La cornice, quella del Liceo Scientifico Galilei di Nizza Monferrato, per un’iniziativa destinata a studentesse e studenti delle classi quinte.

«Spunti e riflessioni sull’argomento erano stati sviluppati innanzitutto nelle ore di arte – raccontano dalla scuola – per poi essere ampliati grazie alla testimonianza diretta di coloro che, nel silenzio e nella dedizione appassionata, lavorano per la tutela del ricco patrimonio culturale e artistico italiano». Tra i relatori, in questa occasione, il Capitano Saverio Lo Iacono, Comandante della Sezione Antiquariato del Reparto Operativo Tutela Patrimonio Culturale.

«L’idea centrale che l’Educazione Civica passa anche attraverso l’apertura con il territorio e con varie agenzie educative, segna il passo verso un’evoluzione nella didattica che è tenuta a formare non solo studenti preparati, ma cittadini sensibili e propositivi, giovani che domani avranno in mano le sorti di questa società in repentina evoluzione» conclude la dirigente Paola Balza.

 

 

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link