Cerca
Close this search box.
Con “DoctorTag” cartellamedica a portata di click
Attualità

Con “DoctorTag” cartella
medica a portata di click

Grazie a un'app tutte le informazioni medico sanitarie a portata di un click su tablet e smartphone. «Si tratta di un nuovo prodotto – servizio capace di determinare un'evoluzione

Grazie a un'app tutte le informazioni medico sanitarie a portata di un click su tablet e smartphone. «Si tratta di un nuovo prodotto – servizio capace di determinare un'evoluzione fondamentale del concetto di portabilità e fruibilità delle informazioni medico sanitarie della persona, sia in caso di emergenza, sia per qualsiasi altra necessità legata alla disponibilità immediata della propria cartella medica» spiega l'ideatore Massimo Boccia che proprio lunedì pomeriggio ha presentato il suo progetto diventato realtà nel corso di un incontro presso l'Aula Magna del Polo Uni-Astiss cui hanno preso parte amministratori, studenti e rappresentanti delle categorie medico-sanitarie.

L'innovativa app si chiama DoctorTag, è prodotta da mytag4life.com e vanta già una nomination per il premio europeo dedicato alle imprese innovative di eccellenza che sarà consegnato il 2 giugno prossimo nel corso della cerimonia ufficiale nel Principato di Monaco. Il progetto è nato grazie alla collaborazione tra un medico, un professionista del software e due imprenditori decisi a trovare una soluzione adeguata alla necessità di permettere ai primi soccorsi di identificare le persone, contattare i loro parenti e ottenere informazioni mediche nel minor tempo possibile, secondo quanto richiesto dal Protocollo Internazionale ICE (In Caso di Emergenza) formulato da un medico inglese a seguito degli attentati del 2005.

Il sistema DoctorTag comprende card e bracciali dotati di microchip (TAG) di memoria sui quali sono inseriti dati personali e cartella clinica e un App per dispositivi mobili che ne permette la scrittura-lettura tramite NFC (Comunicazione di prossimità). Una volta scaricata l'App DoctorTag, disponibile su Google play, e abilitata la funzione NFC sul dispositivo mobile, in caso di necessità, sarà sufficiente appoggiare la card o il bracciale contente il microchip sulla parte posteriore del tablet o dello smartphone per leggere tutti i dati contenuti nella nostra cartella clinica. Con un semplice gesto, personale medico e unità di soccorso, avranno accesso alle informazioni essenziali a un rapido e diretto intervento con evidenti vantaggi non solo in situazioni di emergenza, ma anche in viaggio e in caso di check-up o controlli non programmati.

Dal sito web e/o dall'App è possibile inserire, modificare o eliminare, in completa autonomia, i propri dati personali (numero del medico di base, di uno o più familiari) e medici (patologie, allergie, medicinali in uso, gruppo sanguigno) certificati dal proprio medico curante. Il dispositivo non ha bisogno di batterie, "ricariche di denaro", è idrorepellente, schermato, infrangibile e non necessita di collegamento internet. Nell'ambito del progetto "Verso una Città Etica" dell'Associazione Albergo Etico, DoctorTag sarà utilizzato per il controllo e la sicurezza dei ragazzi affetti da sindrome di down che sperimentano i percorsi formativi dell'"Accademia dell'Indipendenza" che ha base operativa ad Asti e reti in tutta Italia. Info. www.doctortag.it; info@doctortag.it

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Scopri inoltre:

Edizione digitale