Continua l’impegno del Lions Club Costigliole d’Asti a favore del territorio, così come continua la sua opera in sinergia con enti, associazioni e realtà attive nell’ambito delle comunità locali. Tra le ultime iniziative realizzate, il sostegno insieme al Comune di Costigliole alla parrocchia costigliolese attraverso la raccolta fondi a cui si è dato vita tramite la riedizione anastatica di un testo risalente a 50 anni fa: “Il Marchese Filippo Asinari di San Marzano, viticultore a Costigliole d’Asti”, libro di Giuseppe Aldo di Ricaldone, stampato a cura del Comune di Costigliole nel 1973, praticamente introvabile, che rappresenta un documento fondamentale della storia della coltivazione della vite a Costigliole. Lo scorso anno, nel contesto della manifestazione “Rosso Barbera”, il Comune, con il contributo del Lions Club, ne aveva proposto al pubblico la ristampa, realizzata in 500 copie. «Essa ha associato al recupero e alla valorizzazione di notizie storico/culturali, patrimonio fondamentale della “memoria” del territorio, una finalità di carattere sociale a beneficio della comunità: contribuire al restauro del complesso della casa parrocchiale Nostra Donna di Loreto. La costruzione di significativa rilevanza architettonica, in origine villa dipendente dal castello degli Asinari realizzata su progetto dell’architetto ducale Benedetto Alfieri, rappresenta uno spazio di importante riferimento per la popolazione. Nella serata di venerdì scorso, al ristorante Fons Salutis di Agliano Terme per i tradizionali auguri di Natale Lions, il sindaco di Costigliole Enrico Cavallero, alla presenza di soci, autorità e amici, ha annunciato al parroco di Costigliole don Giuseppe Pilotto l’imminente consegna della terza tranche di contributi, «che rappresentano il conseguimento di circa il 90% dell’obiettivo iniziale di diffusione del progetto di servizio, raccolti grazie all’impegno del Lions Club».
“Un poster per la pace”
Protagonisti anche gli alunni della scuola media di Costigliole, attraverso un’altra iniziativa del Lions Costigliole. Sabato e domenica, dalle 10 alle 12,30 e dalle 14,30 alle 17, l’ex chiesa della Confraternita della Misericordia della Rocca di Costigliole accoglierà l’esposizione di oltre 130 “poster per la pace” realizzati dagli studenti della scuola, che anche quest’anno ha aderito al concorso. L’inaugurazione sabato alle 10, insieme alla premiazione e consegna di riconoscimenti. «Siamo estremamente orgogliosi dei nostri studenti che hanno partecipato con impegno e creatività. Questa esposizione rappresenta non solo un’opportunità per mostrare il loro talento artistico, ma anche e soprattutto un momento di riflessione sui valori fondamentali della pace e del rispetto – sottolinea il dirigente scolastico Claudio Thoux – Attraverso il loro impegno in questo concorso, gli studenti hanno avuto l’opportunità di esplorare e rappresentare artisticamente questi concetti, sviluppando al contempo una maggiore consapevolezza sociale e culturale. Ringrazio naturalmente la professoressa Laura Fiandrotti e i docenti per il lavoro svolto affiancando i ragazzi, il Lions Club Costigliole d’Asti per il continuo supporto e la collaborazione e l’amministrazione comunale per aver messo a disposizione questo splendido spazio espositivo. Credo fermamente che iniziative come queste contribuiscano a formare cittadini consapevoli e responsabili, capaci di apprezzare e promuovere la pace nelle nostre comunità e nel mondo». «Con molto piacere e interesse abbiamo messo a disposizione della scuola il centro culturale della Confraternita della Misericordia. Ringrazio i docenti per l’impegno profuso e il Lions Club Costigliole d’Asti che ancora una volta supporta e favorisce le esperienze dei nostri ragazzi», evidenzia il sindaco Cavallero. Una storica e costante collaborazione del locale Club con l’Istituto Comprensivo Costigliole, «che ci ha visto coinvolti con i service più disparati, tra cui “Promuoviamo il Tricolore”, il progetto di educazione alimentare “Frutta + Verdura”, gli arredi per esterni delle scuole dell’infanzia e il concorso “Un poster per la pace” – spiega Anna Bianco, presidente del Lions Club Costigliole d’Asti – Interagire con la scuola è determinante perché in qualche modo possiamo incidere e migliorare le conoscenze degli alunni e creare per loro nuove opportunità. La mostra dei disegni “Un Poster per la Pace” rappresenta un’esperienza importante sia per l’attività didattica intrinseca sia, grazie alla collaborazione del Comune, per la partecipazione diretta della Scuola alla realtà del territorio».