Cerca
Chiudi questo box di ricerca.
Consi 1 bis
Attualità
Evento

Consiglio del Palio, Rasero: “L’Ente nascerà e si occuperà di tutte le manifestazioni”

Il Sindaco: “La vendita dei biglietti ha portato ad un introito di circa 244 mila euro, ai quali vanno aggiunti i 10.000 euro incassati nel Paliotto”

Il Teatro Alfieri ha ospitato nella serata di ieri, martedì, il primo Consiglio del Palio post manifestazione. Platea e “barcacce” gremite, con presenti non solo i Rettori ma anche delegazioni dei vari Comitati ed i sindaci dei Comuni partecipanti alla corsa.

All’ordine del giorno un consuntivo sull’evento 2022, oltre a valutazioni e proponimenti su quello che sarà il futuro del Palio. Il sindaco ha ribadito sostanzialmente quanto aveva dichiarato nell’intervista concessaci e pubblicata sull’edizione di ieri, martedì 13.

https://lanuovaprovincia.it/attualita/rasero-mai-come-stavolta-si-e-rischiato-di-non-correre-il-palio/

E’ stato toccato l’argomento delle verifiche effettuate sulla pista dall’incaricato del Ministero delle Politiche Agrarie e Forestali, in seguito al “no” del quale il sindaco aveva dovuto accollarsi la completa responsabilità (formalizzata in un documento redatto nel pomeriggio di venerdì 2 settembre) relativamente agli accadimenti che avrebbero potuto verificarsi durante l’intera manifestazione.

La seduta è proseguita con i complimenti del sindaco al Borgo San Lazzaro per la splendida vittoria conseguita, con tanto di elogi per l’attività continua e produttiva che ha portato il Comitato gialloverde a disporre di una nuova sede, ad ottenere prestigiosi risultati con il gruppo Musici e Sbandieratori e a conquistare la settima vittoria nel Palio dal ’68 ad oggi (San Lazzaro non prese parte all’edizione 1967, n.d.r.).

Rasero ha proseguito, sottolineando che la spesa complessiva per il Palio 2022… “è stata di 605 mila euro. La vendita dei biglietti ha portato ad un introito di circa 244 mila euro, ai quali vanno aggiunti i 10.000 euro incassati nel Paliotto. Nel parterre sono entrate oltre 3000 persone ed abbiamo cercato di ridurre al massimo le spese decidendo di non provvedere alla copertura della Tribuna Alfieri. Una scelta che ci ha consentito di risparmiare 16.000 euro. Tanti i biglietti venduti nell’imminenza della manifestazione e numerosissimi i turisti in città”

Toccati anche altri aspetti riguardanti l’evento: le tribune, che non hanno garantito una sufficiente visibilità di quanto accadeva in pista e la tempistica dello svolgimento della manifestazione.

Sull’Ente Palio: “Nascerà sicuramente e si occuperà dell’organizzazione non solo del Palio ma anche degli altri eventi del Settembre Astigiano”.

Altri temi trattati sono stati la tipologia dei cavalli da impiegare (mezzosangue o un eventuale ritorno ai “puri”) e la pista. Rasero ha puntualizzato che un eventuale distacco da Piazza Alfieri non significherebbe l’abbandono della pista triangolare oggi utilizzata, poiché vi sarebbe la possibilità di allestirla anche altrove. Uno spazio adeguato potrebbe essere Piazza Campo del Palio, dove fino al 1987 è stato allestito l’ovale che ospitava la corsa.

“Non ha senso – ha affermato Rasero – utilizzare quale pista di addestramento al Palio una struttura ovale tipo quella dello stadio se poi la corsa si svolge su un impianto di forma triangolare. Ecco quindi che diventa importante costruire una pista di allenamento esattamente identica al tracciato di Piazza Alfieri, un passaggio questo annunciato e pressoché obbligato”. L’area è già stata individuata.

Rasero ha affermato di essere in sintonia con quanto affermato dal Ministro Garavaglia, che ha parlato di…. “un circuito di città legato al Palio che abbiano la possibilità di condividere le stesse problematiche e le leggi che regolano queste feste”.

Il sindaco ha poi invitato tutti i Comitati presenti a riunirsi per arrivare a stilare una serie di proposte migliorative della manifestazione da discutere convocando gli Stati Generali del Palio, così da sintetizzare e sviluppare le varie idee ed arrivare ad un progetto comune.

Hanno poi preso la parola il presidente della commissione tecnica Andrea Marchisio che ha ringraziato tutti i componenti del suo gruppo ed i volontari che tanto si sono dati da fare il venerdì nel risolvere il problema legato alla pista. Sui tempi morti della manifestazione Marchisio ha sottolineato come non si riesca a guadagnare ulteriori minuti, poiché si è già limato tutto il possibile.

Il dottor Fulvio Brusa, responsabile della commissione veterinaria, ha puntualizzato che anche i cavalli qualificati per la finale usciti dalla terza batteria avevano recuperato appieno dallo sforzo precedente ed erano pertanto in grado di tornare in pista per la finale.

Brusa ha inoltre precisato l’importanza di avere al canapo non soltanto cavalli ritenuti idonei a gareggiare ma anche fantini sufficientemente preparati ed esperti, in grado di affrontare al meglio tutte le problematiche della competizione, a partire dall’atteggiamento al canapo.

Sollecitato sulla possibilità di rivedere in gara sulla pista triangolare i soggetti purosangue, qualora la pista stessa venisse allestita in altra area e non si corresse più in Piazza Alfieri, Brusa ha dato parere affermativo, sostenendo non vi siano elementi ostativi all’utilizzo dei “puri”.

Vi è stato infine l’intervento del Capitano uscente Michele Gandolfo, salutato da un lungo applauso. Le sue parole di congedo e di saluto ed il suo intervento a questo link:

https://lanuovaprovincia.it/attualita/il-capitano-del-palio-si-congeda-il-suo-intervento-in-consiglio/

 

 

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link