Cerca
Chiudi questo box di ricerca.
sinner
Attualità
Consorzio di tutela

Consorzio Asti DOCG, numerosi appuntamenti per il mese di novembre

Nitto ATP Finals, Treni storici e degustazioni in Enoteca

L’evento sono sicuramente le Nitto ATP finals di Torino, ma tutto novembre sarà una grande occasione per brindare con le aromaticge bollicine dell’Asti. Il Consorzio di tutela (presidente Stefano Ricagno, direttore Giacomo Pondini) ha messo a punto un cartellone promozionale ricco e declinato tra territorio e palcoscenici nazionali. Aspettando dicembre, il mese delle feste legate all’Asti e al Moscato.

Il grande tennis

Dal 9 al 16 novembre, Torino ospita una delle competizioni più attese del tennis mondiale. Le Nitto ATP Finals vedranno sfidarsi all’Inalpi Arena i migliori otto tennisti e le otto migliori coppie di doppio. Asti e Moscato si confermano le bollicine ufficiali del torneo. La speranza di tutti è di rivedere, come lo scorso anno, Jannik Sinner, ritornato n.1 al mondo, stappare il magnum di Asti Docg. Spumante che sarà presente in tutte le iniziative collaterali, quasi ad aggiungere un tocco di “frizzante”. Oggi sarà ospite a La Rinascente di Torino dove è in programma un evento legate alle Atp Finals. Il 6 animerà i brindisi dell’evento inaugurale con cena di gala e concerto di Max Pezzali e Pinguini Tattici Nucleari, mentre l’11 lo stand del Consorzio ospiterà Lorenzo Sonego, ambasciatore dell’Asti Docg.

L’Enoteca di Mango

Mercoledì 12 è una data da cerchiare in rosso: l’Enoteca regionale Colline del Moscato d’Asti, a Mango (una delle zone più vocate, tra Langa e Monferrato), inaugura alle 17 la nuova sede nel castello «un luogo dedicato ai profumi, ai vini e alle emozioni delle nostre colline». Un «tempio del Moscato» dove il vino è anche narrazione.

Torna il TrEno

Lo storico TrEno Langhe Roero e Monferrato della Fondazione FS Italiane ritorna nelle terre del Moscato d’Asti e dell’Asti Spumante alla scoperta del territorio. Dopo le escursioni di ottobre, l’8 e il 23 novembre da Torino partirà il convoglio con locomotiva a vapore e carrozze d’epoca anni ’30, con destinazione Nizza Monferrato e tappa a Canelli, patria dello spumante italiano dal 1865.

Durante l’itinerario, che attraverserà le colline vitivinicole piemontesi, ai passeggeri verranno proposti assaggi di Asti Spumante e Moscato d’Asti accompagnati da prodotti tipici del territorio, tra cui gli Amaretti di Mombaruzzo.

Altre iniziative

Ma non è finita: le bollicine dell’Asti si leveranno anche a Merano (8 novembre) per la rassegna «Vini buoni», accompagneranno i weekend del Bagna cauda day (ultimi due fine settimana di novembre), parteciperanno alla Festa del torrone di Cremona (16 novembre) con le nuove linee di torroncini Pernigotti all’Asti docg e al Moscato docg, e infine il 30 novembre la Casa dell’Asti in piazza Roma ospiterà una delegazione del Fai.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *