Cerca
Close this search box.
spesa a domicilio
Attualità

Coronavirus, a Costigliole d’Asti cimiteri e parchi gioco chiusi, spesa, farmaci e pasti caldi a domicilio per gli anziani

Le iniziative di supporto alla popolazione e agli anziani nei paesi della zona, da Castagnole Lanze a Mombercelli, Isola, Montegrosso, Agliano e Vinchio

Le iniziative a Costigliole

Con l’esigenza di rimanere a casa da parte di tutti i cittadini e di spostarsi solo per reali motivi di urgenza, le amministrazioni comunali si sono attivate per sostenere le necessità della popolazione, in particolare degli anziani e di chi è impossibilitato a muoversi autonomamente. Numerose anche le decisioni prese per contribuire a contenere la diffusione del virus. Il sindaco di Costigliole Enrico Cavallero ha disposto la chiusura dei parchi gioco sul territorio, per evitare assembramenti di bambini, così come quella dei cimiteri, per scoraggiare l’andirivieni sulle strade di chi è solito recarsi di frequente sulla tomba dei propri cari. «Rimane invece disponibile la “casetta dell’acqua”, a cui si può accedere rispettando però le precauzioni – annuncia il sindaco – Inoltre, è consentito bruciare le ramaglie, per chi approfitta di questo periodo per le potature in giardino: ricordo però di osservare le disposizioni, tra cui la distanza di 50 metri dalle strade e dai vicini di casa, l’assenza di vento e l’obbligo di vigilare sul fuoco». Sarà chiusa in questi giorni l’ecostazione di Gaia, ma il servizio di raccolta rifiuti è regolare.

Spesa, pasti e farmaci a domicilio

Il Comune di Costigliole ha poi attivato, grazie a volontari e suo personale, il servizio gratuito di consegna a domicilio di generi alimentari, medicinali o pasti caldi per gli anziani e chi è impossibilitato a muoversi. È attivo anche il sabato e domenica, si può chiamare il Comune dalle 9 alle 12 al numero 335/6213906. «Vi invito a comunicare il numero di telefono a chi può averne bisogno – dice Cavallero ai costigliolesi – Potrà servire nei prossimi giorni anche ai residenti della frazione Motta: per una settimana sarà chiuso il negozio di alimentari del paese e rimarrà disponibile solo l’altro punto vendita della borgata in cui trovare carne e qualche genere di prima necessità.

Nei paesi della zona

Analoghe iniziative sono state attivate anche dalle altre amministrazioni comunali del territorio, tra cui Castagnole Lanze, dove è attivo il servizio “Io lo porto a casa” a cui hanno aderito negozi, farmaci e ristoranti, Isola, grazie a Comune, volontari e Croce Rossa (contattare il numero telefonico del Comune 0141/958134 entro le 11), Montegrosso, Mombercelli, Agliano. In particolare la Croce Rossa di Montegrosso e la Croce Verde di Mombercelli si sono rese disponibili sui territori di loro competenza. Anche il Comune di Vinchio ha attivato il servizio di consegna a domicilio dei farmaci, in collaborazione con il Comune di Mombercelli, «al fine di evitare assembramenti sia nell’ambulatorio medico sia nelle farmacie del nostro territorio – spiega il sindaco di Vinchio Chiara Zogo – Le persone anziane, inoltre, hanno la possibilità di richiedere la consegna del farmaco a domicilio, il tutto grazie al supporto della Croce Verde di Mombercelli». Il servizio sarà attivo da domani, lunedì, e sarà mantenuto fino al termine dell’emergenza. Si può contattare il numero 340/5251524; il servizio è attivo dal lunedì al giovedì, dalle 8 alle 14, il venerdì dalle 8 alle 12.

Chiuse le Ecostazioni di Gaia

Fino a mercoledì 25 marzo tutte le dodici Ecostazioni di GAIA rimarranno chiuse e quindi anche quella della zona, a Costigliole e Mombercelli. «La misura si rende necessaria per limitare l’operatività ai soli servizi essenziali, così il personale presente nelle Ecostazioni potrà supportare le attività degli impianti di trattamento e smaltimento rifiuti di GAIA. Inoltre, tenuto conto che la raccolta della maggior parte dei rifiuti urbani prodotti viene garantita dalle ordinarie raccolte domiciliari e/o di prossimità (porta a porta o cassonetti stradali), la chiusura contribuisce a limitare lo spostamento delle persone fisiche per le sole attività “non indifferibili o urgenti”. Considerando la sospensione anche di buona parte delle attività commerciali di dettaglio, la chiusura delle Ecostazioni appare utile e coerente con l’attuale situazione emergenziale; nel caso di ditte, già convenzionate con GAIA che in questa fase hanno necessità di conferire comunque i propri rifiuti, potranno recarsi al Polo di trattamento rifiuti ad Asti (loc. Quarto Inferiore 273), previa comunicazione all’impianto e prenotazione telefonica (0141 476703)».

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Scopri inoltre: