A Nizza Monferrato sospesi gli eventi
È l’annullamento di svariati eventi, originariamente programmati per questi giorni nella città del “Campanòn”, il più vistoso degli effetti della diffusione in Italia del nuovo coronavirus COVID-19. La prima a cadere “sotto la scure” è stata nella giornata di domenica la maratona “MonferRun”, che nelle intenzioni avrebbe dovuto coinvolgere un ampio numero di atleti, in un percorso ad anello tra Nizza Monferrato e Canelli, passando per Calamandrana (località “di mezzo” e perciò sede del traguardo della non competitiva). Alla sua quarta edizione, su organizzazione dell’ASD Brancaleone Asti AT003, l’evento poteva contare tra l’altro sulla certificazione FIDAL.
La riorganizzeremo a novembre
«La difficoltà maggiore è stata prendere la decisione a poche ore dalla manifestazione stessa, poiché le notizie sul virus hanno avuto un picco sabato mattina – racconta il primo cittadino nicese Simone Nosenzo. – Di concerto con le altre realtà si è deciso per il rinvio, ma la fitta presenza di gare di questo tipo rende complesso trovare una nuova collocazione. Faremo richiesta per organizzarla a novembre».
Il dialogo con il prefetto
Ad aprire il dibattito sul territorio provinciale, sul possibile annullamento, era stata la segnalazione al Prefetto da parte del sindaco di San Marzano Oliveto. Prosegue Nosenzo: «Era noto che il trentottenne lombardo, primo contagiato, aveva partecipato a un’altra maratona in Liguria. Sapevamo che c’erano stati anche alcuni atleti iscritti alla MonferRun, e al contempo non c’era modo di appurarlo con certezza». Infine, la comunicazione del Prefetto rimarcava come fosse meglio prediligere il rinvio proprio per via dei rischi. L’inizio della settimana ha visto la chiusura delle scuole, dopo circolare apposita della Regione Piemonte. Per le realtà nicesi, gli alunni sarebbero stati già in vacanza per carnevale sia lunedì che martedì, quindi la sospensione vera e propria ha preso il via con martedì.
Limitata l’attività sociale
Il Comune divulgava inoltre l’ordinanza del Ministero della Salute, concordata con la Regione, sulla limitazione delle attività sociali per contrastare la diffusione del virus. È così annullata per oggi, venerdì, la presentazione alla Biblioteca Civica del romanzo “La straordinaria vita di Maria Luigia”, con l’autrice Franca Garesio Pellissero. Vede un ulteriore rinvio inoltre la tappa nicese del Festival del Paesaggio Agrario, che prevedeva una mattinata di iniziative al Foro Boario nicese a cura del CISA Asti sud. Quest’ultimo evento avrebbe dovuto originariamente svolgersi nel fine settimana di novembre in cui c’è stata l’allerta meteo.
Misure precauzionali
Il Sindaco ribadisce come le scelte di rinvio vanno lette nell’ordine della prevenzione: «So che si tratta di un’ordinanza molto stringente, ne siamo consapevoli, ma pensiamo che il calo del numero dei contagiati nella nostra regione diffuso dai dati ne stia certificando l’efficacia». L’ente comunale non ha ricevuto segnalazioni o richieste particolari dai cittadini. Non sono mancati però anche all’ombra del “Campanòn” momenti di ressa in alcuni supermercati, con approvvigionamento di prodotti al di là della necessità immediata: «Il timore che la situazione possa farsi più grave esiste, inutile nasconderlo. Detto questo, le istituzioni si fanno carico di ridurre il più possibile le iniziative che prevedano raggruppamenti di persone, per contenere la diffusione, nella speranza però di non stravolgere le nostre abitudini di vita».
Fulvio Gatti