Cerca
Chiudi questo box di ricerca.
festa
Attualità
Tempo libero

Cosa fare nell’Astigiano e in Piemonte nel weekend: gli eventi di sabato 1 e domenica 2 novembre 2025

La nostra guida agli appuntamenti da non perdere nel fine settimana

Nel weekend di sabato 1 e domenica 2 novembre 2025 cosa si potrà fare in provincia di Asti e nel resto del Piemonte? Ecco una panoramica degli eventi più interessanti, provincia per provincia.

Asti e dintorni

Castello Alfero. Misteri nella Tormenta: domenica 2 novembre alle ore 17:30 al castello di Castell’Alfero, visita itinerante al castello con spettacolo teatrale e rinfresco finale.

Costiglione d’Asti. Rosso Barbera: Giunta alla sua sesta edizione, la rassegna si svolgerà dal 31 ottobre al 3 novembre presso il Castello di Costigliole d’Asti, Oltre 150 cantine con circa 400 vini in degustazione provenienti dal Piemonte ma anche da altre regioni italiane e dal mondo.

Scurzolengo. Bagna Cauda: sabato 1 Bagna Cauda alle ore 20.00, domenica alle 12.30.

Montaldo Scarampi. Bagna Cauda montaldese: sabato 1 la Prologò di Montaldo Scarampi prepara la sua Bagna Càuda (classica o senz’aglio) alle ore 20.00 presso la sua sede.

San Damiano d’Asti. Fiera del Tartufo: Sabato 1 alle ore 21.00 Ricerca Simulata Notturna con navetta da Piazza Libertà, esperienza gratuita aperta a tutti. Domenica 2 dalle 9.30 tartufi e prodotti tipici , ricerca simulata, degustazione piatti tipici con tartufo e vini, mostra mercato dei ppiccoli animali, esibizioni degli sbandieratori del Palio.

San Damiano d’Asti. Mostra – mercato dei piccoli animali: domenica 2 dalle ore 7 alle 13 presso il Baluardo Palestro.

Nizza Monferrato. Fiera di San Carlo: domenica 2 Nizza Monferrato celebra la Fiera Patronale di San Carlo con una giornata dedicata al Tartufo e al Cardo Gobbo. Il centro storico ospiterà il tradizionale “mercatone” della fiera, con esposizioni e vendite di tartufo, cardo gobbo e altre prelibatezze locali con visite guidate.

Torino

Torino. Barbie Bubu in Varietà dell’orrore Halloween: appuntamento al Piccolo Teatro Comico sabato 1 e domenica 2 alle 17 e alle 20.

Pinerolo. Ice Halloween Party: sabato 1 novembre 2025, dalle 15:00 alle 18:00, allo Stadio Olimpico del Ghiaccio di Pinerolo un pomeriggio da brividi tra musica, divertimento e tante sorprese mostruose. Premio alle maschere più belle!

Alba e Cuneo

Alba. Fiera internazionale del tartufo bianco: Sabato 11 e domenica 12, dal Mercato Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba, ove acquistare magnifici esemplari certificati dalla Commissione dei Giudici del Tartufo, all’Alba Truffle Show (Cooking Show con rinomati chef, Analisi Sensoriali e Wine Tasting), a incontri in collaborazione con eccellenze enogastronomiche di Langhe Monferrato Roero. E poi mostre d’arte, spettacoli musicali e l’Alba Truffle Bimbi, dedicato a bambini e famiglie. Per culminare nell’Asta Mondiale del Tartufo, che accoglie appassionati e golosi da ogni angolo del globo!

Monticello d’alba. Notte al castello: sabato 1 e domenica 2 dalle 10 alle 18 visite guidate all’interno del maniero e nel parco, in occasione della festa di Halloween, verrà proposto l’Halloween Family Tour, una visita guidata all’interno del Castello dove i più piccoli andranno alla ricerca di indizi nascosti con l’utilizzo di un kit di gioco per ottenere una dolce sorpresa finale.

Dogliani. Fiera dei Santi e la Cisrà: domenica 2 novembre saporita zuppa a base di trippe, ceci e molte verdure autunnali, preparata secondo una ricetta antica (e segreta) tramandata da generazioni. Inoltre si svolgerà una grande fiera commerciale destinata all’ambulantato, con più di trecento espositori, anima tutte le vie del borgo, dalle h. 8.30 fino ad esaurimento, sotto l’antica Ala Mercatale: distribuzione della Cisrà. Durante la giornata sono organizzate delle visite guidate alla Chiesa della Confraternita dei Battuti alle ore 10.30 e 15.30 e alla scoperta dei tesori architettonici del centro storico di Dogliani.

Saluzzo. Uvernada: da venerdì 31 ottobre a domenica 2 novembre la nona edizione di “Uvernada”, evento che si conferma come pilastro della tradizione musicale e culturale occitana. La rassegna offre oltre 10 appuntamenti musicali, grazie ai quali il pubblico può immergersi nelle sonorità tradizionali delle Terre del Monviso e viaggiare oltre le montagne, alla scoperta di ciò che unisce le diverse comunità occitane

Alessandria

Alessandria. Mercatino dell’ Antiquariato “Officina delle Memorie”. Domenica 2: oggettistica, collezionismo, mobili d’epoca, stampe, modernariato di qualità, contadinerie, editoria d’arte lungo i portici di Piazza Garibaldi e Piazza Marconi.

Verbania

Verbania. Mostra della Camelia Invernale: 19° edizionein programma sabato 1 e domenica 2 novembre 2025 presso Villa Giulia, storica dimora ottocentesca affacciata sul Lago Maggiore.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *