Cerca
Chiudi questo box di ricerca.
pexels wolfgang
Attualità
Tempo libero

Cosa fare nell’Astigiano e in Piemonte nel weekend: gli eventi di sabato 15 e domenica 16 novembre 2025

La nostra guida agli appuntamenti da non perdere nel fine settimana

Nel weekend di sabato 15 e domenica 16 novembre 2025 cosa si potrà fare in provincia di Asti e nel resto del Piemonte? Ecco una panoramica degli eventi più interessanti, provincia per provincia.

Asti e dintorni

Asti. Mercatini di Natale: dalle ore 10.00 alle ore 20.00 in Piazza Alfieri.

Asti. Non solo Polenta…: a Castiglione d’Asti, sabato 15 alle ore 20,00 e domenica 16 novembre 2025 alle ore 12.30: due occasioni per degustare la Polenta dell’attivissima Pro Loco “La cASTIglionese” nelle sue varie declinazioni.

Asti. Le giornate delle famiglie al Museo Paleontologico: doppio appuntamento per le famiglie domenica 16: il primo “Colline del mare” – Ritrovo: Museo Paleontologico ore 10,00 visita guidata e laboratori didattici, pomeriggio visita e simulazione di scavo al Geosito di Cortiglione; il secondo “Minerali e fossili”ritrovo ore 14,00 Museo Paleontologico visita guidata e laboratori, ore 15.00 visita guidata al Museo di mineralogia MAGMAX.

Asti. I gioielli del Territorio: in piazza San Secondo saranno in esposizione e vendita i prodotti tipici del territorio presso il Palatartufo. Sono in programma momenti di degustazione di piatti della tradizione piemontese in abbinamento ai vini locali. Sabato e domenica dalle ore 10.00 alle ore 20.00

Asti. Orange Run: camminata–sfilata di circa tre chilometri organizzata dall’ANPAS di Asti nel centro cittadino con ritrovo presso la Croce Verde di Asti, in corso Genova 26.

Castagnole Lanze. Autunnè: venerdì 14, sabato 15 e domenica 16, la Proloco di Castagnole delle Lanze organizza la fiera d’autunno “AUTUNNÈ” nella tecnostruttura riscaldata.

Cocconato. Progetto “Comune outdoor”: sabato 15 novembre a Cocconato presso il Parco dell’Alberone, ha l’obbiettivo di stimolare interesse per le attività all’aperto. Si punta a valorizzare il patrimonio naturale per  trasformarlo in un “laboratorio” a cielo aperto. Questo per attivare un turismo alternativo, consapevole, fatto di persone che amamo la natura per viverla in modo autentico.

Villa San Secondo. Grande Bagnacauda: Sabato 15 alle ore 20.00 e domenica 16 alle ore 12.30 la Pro Loco di Villa San Secondo propone, presso la tensostruttura in Piazza IV novembre un ricco menù con la  Bagna Cauda protagonista e un menù dedicato per i più piccoli.

Grana Monferrato. Sapori d’autunno:Sabato 15 alle ore 20.00 Funghi e Tartufi nel salone della Proloco.

Monastero Bormida. “Streghe – Spettri – Castagne e Funghi”: sabato 15 novembre, alle ore 18:30, va in scena al Castello di Monastero Bormida, una serata esperienziale che intreccia teatro, mistero e sapori d’autunno, tra soprannaturale e buon cibo locale.
Tra le mura antiche del Castello di Monastero Bormida, quando cala la notte e la nebbia si alza dal ponte medievale, si apre una porta verso un mondo sospeso tra leggenda e realtà.

Isola d’Asti. MONWINEART: Domenica 16 novembre presso il Palazzo Govone di Isola d’Asti – frazione Mongovone, la manifestazione che celebra l’incontro tra vino, arte e cultura locale, con un’edizione 2025 ricca di novità e collaborazioni d’eccellenza.

Cortandone. Mamma ho perso la Bagna: 59a edizione Bagna Cauda organizzata dalla Pro Loco di Cortandone, prenotazioni per il sabato a cena e la domenica a pranzo.

Azzano d’Asti. Bagna Cauda: La pro loco di Azzano d’Asti organizza sabato 15 novembre alle ore 20.00 e domenica 16 novembre alle ore 12.30 la cena e il pranzo a base di bagna cauda, (con o senza aglio).

Nizza Monferrato. Nizza è … Bagna cauda: appuntamento con la Bagna Cauda e l’immancabile Cardo Gobbo. Sabato 15 alle 20.30 e domenica 16 alle 12.30 presso il Foro Boario verrà servita la Bagna Cauda, tradizionale piatto piemontese inserita in un rico menù.

Nizza Monferrato. Mercatino dell’Antiquariato nicese:  oltre 350 espositori di oggetti di antiquariato e di collezionismo in piazza Garibaldi dalle 8 alle 18.

Torino

Torino. Nitto ATP finals: semifinale sabato 15 e finale domenica 16, per maggiori informazioni qui.

Santena. Fiera della zucca: sabato 15 e domenica 16 tante iniziative tra cibo, mercatini e laboratori per adulti e bambini.

Pomaretto. Fiero dâ Paî dâ Ramìe: Sabato 15 novembre il paese si riempirà banchi e banchetti dove venditori ed espositori di ogni genere saranno pronti ad accompagnarvi per tutta la giornata. Mercatini musica e altro ancora.

Alba e Cuneo

Govone. Speciale Natale: la magia si concentra attorno al Castello Reale, dove prendono vita la Casa di Babbo Natale, la Scuola degli Elfi e il Mercatino con le casette di Natale, colme di artigianato, dolcezze e idee regalo, domenica dalle 10 alle 16.45. Biglietti qui.

Cherasco. Giornata Interanazionale dei Diritti dell’Infanzia: in occasione della Giornata il Museo della Magia propone due giornate magiche dedicate ai più piccoli con spettacoli di magia e un kit speciale per tutti i bimbi visitatori. Sabato 15 dalle 15-18.30, domenica 16 dalle 10.00-13.00 e 14.00 – 18.30.

Alba. Fiera internazionale del Tartufo bianco d’Alba: sabato 15 e domenica 16 dal Mercato Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba, ove acquistare magnifici esemplari certificati dalla Commissione dei Giudici del Tartufo, all’Alba Truffle Show (Cooking Show con rinomati chef, Analisi Sensoriali e Wine Tasting), a incontri in collaborazione con eccellenze enogastronomiche di Langhe Monferrato Roero. E poi mostre d’arte, spettacoli musicali e l’Alba Truffle Bimbi, dedicato a bambini e famiglie. Per culminare nell’Asta Mondiale del Tartufo, che accoglie appassionati e golosi da ogni angolo del globo!

Vezza d’Alba. Fiera del Tartufo Bianco e dei vini del Roero: sabato 15 e domenica 16 eventi musicali, mostre, conferenze, camminate, tour del Tartufo in e-bike, mercatini di prodotti tipici ed artigianali, cerca del tartufo simulata per bambini e famiglie e naturalmente stand di espositori di tartufi, vini e prodotti di eccellenza con degustazioni. Durante la manifestazione sarà disponibile un servizio di navette gratuite con partenza da Piazza San Carlo.

Narzole. Fiera Napoleonica dei porri, dei puciu e della cognà: dal 14 all 16 novembre la Fiera dedicata ai prodotti autunnali locali proporrà intrattenimenti e appuntamenti gastronomici che si concluderanno domenica 23 con la Giornata di Fiera  vera e propria, instaurata da Napoleone con decreto imperiale del 22 ottobre 1810 e dedicata a due prodotti-simbolo dell’autunno – i porri e i “puciu”. La giornata sarà animata dalle esibizioni degli sbandieratori e del gruppo storico “Stato Maggiore Napoleonico Dipartimento della Dora”.

Caraglio. Fiera Aj a Caraj e Sagra della Bagna Cauda: presso Il Pellerin in piazza Cavour (posti limitati su prenotazione): sabato 15 alle 20 cena con fujot di bagna càuda, misto di verdure cotte e crude, dolce a (17€) e durante la serata intrattenimento musicale. alle 16 al Palazzo Comunale inaugurazione dell’installazione “lo spillone di Cecilia” a seguire presentazione della nuova associazione “Terre di Merola, delle colline e pianure Caragliesi”
Domenica 16 primo turno ore 11.30 – secondo turno ore 13.30 pranzo con fujot di bagna càuda, misto di verdure cotte e crude, dolce a (17€), in via Roma e le sue piazze dalle  09 alle 18: mostra mercato di prodotti locali ed artigianato, mercatino dei bambini dalle 14 alle 17. Poi gran Castagnata della Pro Loco, alle 14.30 in Piazza Cavour balli Occitani con Daniela Mandrile.

Alessandria

Camagna Monferrato. Bagna Cauda: Sabato 15 Novembre – ore 20,00: il piatto conviviale per eccellenza della tradizione Monferrina.

Acqui Terme. Il Palladium siamo noi: Sabato 15 Seconda reunion – speciale vinile – dedicata a rivivere le serate della discoteca Palladium.
Il programma prevede dalle ore 21:30: disco live 70/80 con 14100 cover band, sfilata di moda a cura di Trendy, esibizione di danza della asd Charly Brown. Dalle ore 23 disco anni 70/80/90: In consolle: DJ Jean Marie – DJ Gianni Moretti – DJ Fulvio Dondero.

San Sebastiano Curone. Alla 42° Fiera del tartufo Bianco d’Alba e nero si terrà la consueta premiazione dei migliori esemplari di tartufi presso l’edificio “Nuova Stella d’Italia” (ex SOMS) insieme a numerose altre esperienze che riguarderanno non solo i gustosi e tipici prodotti enogastronomici offerti dalle terre di San Sebastiano ma anche attività di animazione per grandi e piccini legate al mondo del tartufo e walking Tour guidati per le vie del centro. Domenica 16 dalle 8 alle 20.

Murisengo. Fiera internazionale del Tartufo Bianco Trifola d’Or: domenica 16, programma qui.

Novara

Arona. Arona Japan Festival 2025: sabato 15 e domenica 16, programma qui.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri inoltre: