Nel weekend di sabato 20 e domenica 21 settembre 2025 cosa si potrà fare in provincia di Asti e nel resto del Piemonte? Ecco una panoramica degli eventi più interessanti, provincia per provincia.
Asti e dintorni
Asti. Sabato 20 settembre torna ad Asti nelle vie del centro storico l’appuntamento con le degustazioni itineranti di WINE STREET tASTIng, organizzato dall’associazione culturale CRE[AT]IVE, dalle 19.00 alle 24.00.
Asti. Sabato 20 e domenica 21 Douja d’Or 2025 programma completo su: https://lanuovaprovincia.it/economia/venerdi-12-settembre-ad-asti-linaugurazione-della-douja-dor
Castelnuovo Don Bosco. Domenica 21 settembre la Cantina Terre dei Santi di Castelnuovo Don Bosco organizza la tradizionale festa della vendemmia. Alle 9.30 partirà la passeggiata accompagnata da una guida turistica tra le colline di Cornareto e San Michele. Dalle 10 visite guidate in cantina e degustazioni gratuite, visite all’aviosuperficie I.C.P. con possibilità di voli panoramici in aereo ultraleggero (a pagamento), visita allo storico infernotto di piazza Don Bosco. Da mezzogiorno il pranzo in cantina in abbinamento i vini delle Terre dei Santi, costo 30 euro; per i bambini fino a 11 anni è previsto un apposito menu ridotto a 17euro. Prenotazione obbligatoria allo 011/9876117. Nel pomeriggio sono in programma la pigiatura dell’uva per bambini, la masterclass “La parabola del vino: dal nuovo al vecchio”. Alle 17.30 lo spettacolo finale a cura di Billy Bolla.
Villafranca d’Asti. Sabato 20 settembre “Vini d’Autore” l’evento dedicato ai migliori vini locali e ai sapori autentici della cucina piemontese. Dalle 19:30 stand enogastronomici ricchi di prelibatezze e una selezione dei vini più pregiati della nostra provincia da degustare e acquistare durante la Mostra Mercato nel centro storico.
Montiglio Monferrato. All’agriturismo Fattoria Roico, in strada provinciale 22 a Montiglio Monferrato, proseguono gli appuntamenti musicali. Sabato 20 settembre a cena e domenica 28 a pranzo musica dal vivo, giochi e balli con il duo Wanted. Informazioni e prenotazioni al 351/2110677.
Cocconato. La Fiera Medievale, due giornate dedicate alle rievocazioni storiche a Cocconato prendono vita a partire da sabato 20 settembre, per proseguire in serata e successivamente nella giornata di domenica 21, dalle 10:00 alle 18:00.
San Paolo Sorbito. Festa Patronale della Madonna Serra, da sabato 20 a lunedì 22 a partire dalle 19 stand gastronomico e djset.
Canelli. Festa della Vendemmia, Programma su: https://www.canellieventi.it/eventi/festa-della-vendemmia/
Alessandria
Casale Monferrato. Festa del Vino e del Monferrato, da venerdì 19 a domenica 21 presso piazza Castello e Mercato Pavia con oltre trenta produttori vinicoli del territorio e ben trentuno Pro Loco che serviranno le ricette della tradizione.
Novi Ligure.“Holi Color Run”, corsa colorata nel centro storico, al via sabato dalle 16.30 dai giardini Garibaldi;
Vercelli
Caresanablot. Festa di fine estate: L’Associazione Folkloristica Caresanablottese propone un’iniziativa fresca e ricca di divertimento, che andrà in onda venerdì 19 e sabato 20 settembre a Caresanablot
Santhià. La Festa dello Sport: giunta quest’anno alla sua 22° edizione, si terrà nei giorni di venerdì 19 e sabato 20 settembre, con un programma che intreccia momenti istituzionali, incontri con protagonisti del panorama sportivo nazionale e attività aperte a tutta la cittadinanza.
Novara
Arona. Mercatino degli hobbisti domenica 21 dalle 9 alle 20 il Mercatino degli hobbisti si tiene sul lungolago Nassiriya con numerose e folkloristiche bancarelle.
Fontaneto d’Agogna. Fiera della cipolla bionda sabato 20 e domenica 21 settembre: la manifestazione è organizzata dalla Pro Loco di Fontaneto, dall’associazione Produttori Cipolla Bionda e dalla Condotta Slow Food Colline Novaresi.
Baveno. Chocomoments: Dal 19 al 21 settembre in piazza Dante Alighieri e piazza Matteotti ci saranno degustazioni, workshop, laboratori, show cooking e mostra mercato con stand con ricchi assortimenti.