Nel weekend di sabato 22 e domenica 23 novembre 2025 cosa si potrà fare in provincia di Asti e nel resto del Piemonte? Ecco una panoramica degli eventi più interessanti, provincia per provincia.
Asti e dintorni
Asti. Mercatini di Natale: dalle ore 10.00 alle ore 20.00 in Piazza Alfieri.
Asti. I gioielli del Territorio: in piazza San Secondo saranno in esposizione e vendita i prodotti tipici del territorio presso il Palatartufo. Sono in programma momenti di degustazione di piatti della tradizione piemontese in abbinamento ai vini locali. Sabato e domenica dalle ore 10.00 alle ore 20.00.
Asti. Mercatino dell’antiquariato:
Asti. Bagna Cauda day 2025: tornerà quest’anno nella sua tredicesima edizione nei giorni, Tutti i locali aderenti sono elencati su www.bagnacaudaday.it, suddivisi per aree geografiche (Astigiano, Monferrato, Langhe, Torinese, Alto Piemonte e oltre).
Casorzo Monferrato. Gran Bollito: sabato 22 alle ore 20.30, nel Salone Giuseppe Verdi di Casorzo Monferrato appuntamento con il Gran Bollito Misto cucinato dalla Pro Loco inserito in un ricco menù tipico.
Grana Monferrato. Sapori d’autunno: sabato 22 alle 20 e domenica alle 12, Bagna Cauda tradizionale e senza aglio.
Cortandone. Mamma ho perso la Bagna: 59a edizione Bagna Cauda organizzata dalla Pro Loco di Cortandone, prenotazioni per il sabato a cena e la domenica a pranzo.
Castelnuovo Don Bosco. Fiera regionale del Tartufo e Fiera di Sant’Andrea: 33° edizione, un appuntamento imperdibile che unisce gusto, tradizione e cultura. sabato 22 sera in programma la cena del tartufo. La fiera domenica 23 accoglie produttori agricoli, tartufai, viticoltori e numerosi espositori di formaggi, salumi, miele, dolci e specialità enogastronomiche del territorio. I tartufai delle categorie “trifulau” e “negusijant” si sfidano nel Concorso per il Miglior Tartufo, mentre la Bottega del Vino di Moncucco Torinese premia i migliori vini. La Sagra Gastronomica domenica 23 , organizzata dalla Pro Loco insieme a quelle di Moransengo, Buttigliera d’Asti e Moriondo Torinese, conquista ogni anno un vasto pubblico con i piatti tipici della tradizione. La manifestazione è arricchita da giochi d’altri tempi per i più piccoli, esposizioni di moto e macchine agricole d’epoca, la dimostrazione dal vivo dell’antica trebbiatura del mais, visite guidate al centro storico, esibizioni della Banda Musicale e del Coro locale, oltre a spettacoli di animazione. concludere l’evento, la Fiera di Sant’Andrea, con un’ampia varietà di prodotti, macchinari e attrezzature.
Moncalvo. “Sua Maestà il Bue Grasso“: Primo appuntamento della 378° Fiera nazionale del Bue grasso e della Sagra del Bollito. Domenica 23 alle 10.30 la tavola rotonda “Il benessere animale” al Teatro Civico di Moncalvo.
Nizza Monferrato – Canelli. Treni storici FS: Domenica 23 novembre viaggio sull’itinerario Torino Porta Nuova – Alba – Nizza Monferrato attraversando uno dei territori più suggestivi della Regione ovvero Langhe, Roero e Monferrato. Durante il percorso, sarà possibile ammirare i vigneti e i borghi storici che punteggiano le colline patrimonio dell’umanità. I biglietti per viaggiare a bordo del treno storico possono essere acquistati su tutti i canali di vendita di Trenitalia, biglietterie, app e sul sito www.fstrenituristici.it al costo di € 29,90 (tariffa ragazzi dai 4 ai 12 anni non compiuti € 14,95). I bambini al di sotto dei 4 anni non compiuti viaggiano gratuitamente.
Santo Stefano Belbo. Mercatino senza tempo: mercatino dell’antiquariato e vintage per le vie del centro.
Alba e Cuneo
Govone. Magico paese di Natale: sabato 22 e domenica 23 dalle 10 alle 18:45. Alla Casa di Babbo Natale spettacolo animato; al Castello Reale, visita del Castello decorato per le feste; alla Scuola degli Elfi attività per grandi e piccini per diventare elfi di Babbo Natale; con “Decora il tuo Natale” laboratorio per bambini per realizzare la propria decorazione in legno; ed è anche visitabile il Mercatino di Natale con 50 casette nel viale intorno al Castello Reale.
Serralunga d’Alba. Passeggiate accompagnate: Iniziativa organizzata dal Comune di Serralunga d’Alba e dalla Pro Loco di Serralungad’Alba, ogni data prevede due appuntamenti: A spasso con i Serralunghesi alle ore 11 e alla scoperta della cugnà alle ore 15:30 (con possibilità di assaggi su richiesta).
Narzole. Fiera Napoleonica dei porri, dei puciu e della cognà: la Giornata di Fiera vera e propria, instaurata da Napoleone con decreto imperiale del 22 ottobre 1810 e dedicata a due prodotti-simbolo dell’autunno – i porri e i “puciu”. Sabato alle 18 a Teatro consegna del Napoleone d’Oro e alle 20 in oratorio serata bollito. Domenica 23 giornata della Fiera, sarà animata dalle esibizioni degli sbandieratori e del gruppo storico “Stato Maggiore Napoleonico Dipartimento della Dora”.
Alba. Fiera internazionale del Tartufo bianco d’Alba: sabato 15 e domenica 16 dal Mercato Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba, ove acquistare magnifici esemplari certificati dalla Commissione dei Giudici del Tartufo, all’Alba Truffle Show (Cooking Show con rinomati chef, Analisi Sensoriali e Wine Tasting), a incontri in collaborazione con eccellenze enogastronomiche di Langhe Monferrato Roero. E poi mostre d’arte, spettacoli musicali e l’Alba Truffle Bimbi, dedicato a bambini e famiglie. Per culminare nell’Asta Mondiale del Tartufo, che accoglie appassionati e golosi da ogni angolo del globo!
Cervere. Fiera del Porro di Cervere: domenica 23 mostra mercato con bancarelle, eventi e attività nel centro storico.
Alessandria
Acqui Terme. Mostra Regionale del Tartufo “Acqui e Sapori”: giunta alle sua 21° edizione, sabato 22 e domenica 23 saranno presenti bancarelle di prodotti agroalimentari ed eccellenze del territorio, degustazione di piatti tipici in abbinamento con il Tartufo bianco del Monferrato, concorso Trifola d’Aich e infine gara di ricerca tartufi presso il parco del Castello dei Paleologi.