Cerca
Chiudi questo box di ricerca.
pexels vishnurnair
Attualità
Tempo libero

Cosa fare nell’Astigiano e in Piemonte nel weekend: gli eventi di sabato 27 e domenica 28 settembre 2025

La nostra guida agli appuntamenti da non perdere nel fine settimana

Nel weekend di sabato 27 e domenica 28 settembre 2025 cosa si potrà fare in provincia di Asti e nel resto del Piemonte? Ecco una panoramica degli eventi più interessanti, provincia per provincia.

Asti e dintorni

Asti. Arti e Mercanti: La manifestazione si snoderà nel tratto di corso Alfieri che va da Piazza Santa Caterina a Palazzo Alfieri. Gli stand apriranno al pubblico sabato 27 settembre dalle ore 11.00 alle ore 24.00 e domenica 28 settembre dalle ore 10.00 alle ore 20.00.

L’edizione 2025 può contare su 65 espositori, fra taverne, osterie, artigianato artistico ed animazioni. Una comunità affiatata, che ogni anno si ritrova e contribuisce al successo della rievocazione.

Cocconato. Palio degli Asini: 56a edizione domenica 28 dell’emozionante rievocazione storica medievale del Palio degli Asini nata come sfida tra i borghi del paese.

Monale. Asti BenEssere 2025: sabato 27 dalle 9.00 alle 19.00 presso la sede della scuola di circo Chapitombolo una giornata totalmente dedicata al benessere.

Piea. Fiera nazionale della Zucca: da venerdì 26 a domenica settembre, programma su https://www.comune.piea.at.it/Guidaalpaese?IDDettaglio=54970

Revigliasco d’Asti. Cooltour: sabato 27 e domenica 28 terza edizione per questo evento alla scoperta di Revigliasco d’Asti, con visite guidate, spettacoli teatrali e di magia itineranti per adulti e piccini, degustazioni e stand gastronomici, mostre, musica dal vivo per le vie del paese., sfilata canina, possibilità di tour in e-bike. Programma su https://www.instagram.com/cool_tour_revigliascodasti/

San Damiano d’Asti. Prima sagra della nocciola: domenica 28 con mercato di prodotti tipici e esposizione mostra concorso di pittura.

Monastero Bormida. In vino veritas: sabato 27 dalle 18:30 una suggestiva rievocazione storica che celebra il patrimonio immateriale del vino.

Torino

Grugliasco. Riciclo-park: le Gru rinnova il suo impegno per le famiglie e i bambini e, sabato 27 e domenica 28 settembre, ospiterà un evento speciale all’insegna della sostenibilità: “Riciclo Park”. Dalle 11 alle 19, i più piccoli avranno l’opportunità di imparare il valore del riciclo e del riuso attraverso un percorso ludico che unisce gioco e consapevolezza ambientale.

Chivasso. Festa dei nocciolini di Chivasso: manifestazione enogastronomica dal 23 a domenica 28 settembre.

Marentino. Fiera del Miele: Dalle 9 alle 19 il paese si trasforma in una grande vetrina dedicata al miele piemontese e al ruolo fondamentale delle api per la vigilanza sullo stato di salute dell’ambiente.

Pinerolo. Dimore storiche aperte al pubblico: domenica 28 le visite a pagamento, si svolgeranno indicativamente dalle 10:00 alle 12:30/13:00 e dalle 14:30 alle 17:30. Le proprietà sono vicine tra loro, incoraggiando i visitatori a crearci il proprio itinerario personale.

Alba e Cuneo

Alba. Festa del Vino: Domenica 28 settembre, in entrambe le giornate dalle ore 11.00 alle ore 19.00.  Torna nel centro storico di Alba la Festa del Vino, l’evento che porta in scena tra le strade del centro storico le espressioni enologiche più rappresentative del territorio di Langhe Monferrato Roero. E’ aperta la vendita online con riduzione sull’acquisto sul sito www.gowinet.it

Dogliani. Mirabilia Festival “On the road”: Sabato 27 e Domenica 28 per la prima volta a Dogliani Mirabilia, il festival europeo di circo contemporaneo che da anni porta in provincia i migliori spettacoli nazionali e internazionali di arti circensi e danza contemporanea.

Santo Stefano Belbo. Mercatino Senza Tempo: Domenica 28 Mercatino dell’antiquariato, dell’usato e del collezionismo ogni quarta domenica del mese.

Mango. Festa alla Corte: Domenica 28 un viaggio nel tempo tra storia, fantasia e spettacolo all’ombra del castello di Mango alla Corte dei Marchesi di Busca. Dalle ore 10.00 grande mercato artigianale, prelibatezze gastronomiche, spettacoli, animazioni per grandi e piccini, duelli, giullari, saltimbanchi, musica, danze, falconeria.

Cuneo. Octoberfest: sabato 27 e domenica 28 programma su https://www.oktoberfestcuneo.it/evento/#programma

Alessandria

Alessandria. Mercato europeo: da giovedì 25 a domenica 28 stand gastronomici e molto altro.

Alessandria. Passeggiata patrimoniale in Cittadella: domenica 28 esplora la fortezza progettata da Bertola con la passeggiata patrimoniale del progetto Faro.

Casale Monferrato. Festa del Vino: 64° edizione, sabato 27 e domenica 28 programma su https://www.festadelvinodelmonferrato.it/festa-del-vino/#programma

Acqui Terme. Festa dell’Uva: sabato 27 e domenica 28 folklore, tanta musica, bande musicali, giochi, divertimento e buon cibo. Torna la Festa dell’Uva di Acqui Terme!

Vercelli

Vercelli. Festival internazionale del Riso: programma su https://festivaldelriso.it/risoff/

Scopello. Fiera di San Michele: Domenica 28 dalle 8 alle 18.

Varallo. Treno storico per i 1000 anni di Varallo: Domenica 28 a bordo, come sempre, le guide abilitate vi daranno informazioni storico paesaggistiche lungo tutto il percorso e una volta in città, potrete usufruire di visite guidate speciali. Il treno storico della Valsesia parte dalla stazione di Novara e attraversa paesaggi in continua trasformazione.

Novara

Novara. Exporice 2025: sabato 27 e domenica 28 dalle 9.30 alle 19, banchi di degustazione e talk.

Novara. Love GINeration: sabato 27 dalle 18 all’1 oltre 80 etichette in degustazione, Novara Gin Festival al Castello.

Trecate. Festa della Birra: venerdì 26 e sabato 27 dalle 19 stand gastronomici e dalle 21 serata con musica.

Biella

Oropa. Visite al Santuario di Oropa: domenica 28 dalle 11 alle 12.30, info al numero 015 25551200.

 

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *