«Grazie a tutte le persone, provenienti da tutto il Piemonte e le regioni limitrofe, che hanno deciso di passare una giornata insieme a noi tra le nostre colline a degustare i piatti della nostra tradizione e i vini del nostro territorio. Nonostante il doppio dei posti della prima edizione e l’aggiunta di un ulteriore gruppo, la “Stramangiando – Autumn edition”, seconda edizione in quattro mesi, è ufficialmente “sold out”», ha annunciato la Pro Loco di Motta di Costigliole in vista dell’appuntamento in programma per domenica, 2 ottobre, sottolineando però «la possibilità di essere inseriti in lista d’attesa scrivendo alla mail info@prolocomotta.it, per essere contattati in caso di rinuncia da parte dei partecipanti iscritti». L’appuntamento, proposto per la prima volta dal sodalizio mottese guidato da Alessio Comune nello scorso mese di giugno, raccoglie dunque davvero grande interesse (è prevista la partecipazione di 600 persone): si tratta di una passeggiata enogastronomica in sette tappe nei territori del peperone “quadrato” della Motta e della Barbera d’Asti, con partenza e arrivo al campo sportivo di Motta, sede della Pro Loco, in un tragitto ad anello di circa 13 chilometri che offrirà la straordinaria occasione di godere del paesaggio attraverso vigneti e strade di campagna e gustare, ospiti di alcune delle aziende locali, le eccellenze culinarie del territorio.
Lo speciale menu itinerante proporrà le friciule all’azienda Sant’Anna dei Bricchetti, l’involtino di peperoni e il tortino di patate con crema di Rocchetta all’azienda Alessandro Borio, a Cascina Castlèt il vitello tonnato, a Cascina San Siro i ravioli al ragù, alla distilleria Vieux Moulin il bunet; e i vini delle aziende che partecipano all’evento accompagneranno i piatti preparati dalla Pro Loco, che accoglierà inoltre i partecipanti alla partenza con la colazione a base di torta di mele e caffè; e a chiudere la giornata e il pranzo tra le bellezze del territorio il caffè al campo sportivo, dove si potrà anche trovare il mercatino dei prodotti degustati lungo il percorso. Partenze scaglionate a partire dalle 9 e sarà anche possibile, questa volta, effettuare il percorso con bus navetta.
E c’è già un’ulteriore manifestazione in vista da parte della Pro Loco mottese per il mese di ottobre che offrirà l’occasione di gustare i piatti forti della tradizione autunnale piemontese: “Sapori d’autunno” è in programma nei due fine settimana del 15/16 ottobre e 22/23 ottobre. Protagonista del primo appuntamento sarà la bagna cauda; nel secondo trionferà il fritto misto alla piemontese. Ci si ritroverà per la cena del sabato e il pranzo della domenica nella tensostruttura riscaldata che la Pro Loco installerà negli spazi del campo sportivo della frazione Motta, sede dell’associazione. Info e prenotazioni: tel. 338/8371991, info@prolocomotta.it.
(Foto Alessio Comune)