C’è tempo fino al 20 gennaio per presentare la domanda per l’assegnazione delle otto postazioni di coworking pubblico in ambito enogastronomico e turistico, che si realizzerà presso il Polo Culturale della ex biblioteca in via Goltieri, ad Asti
C’è tempo fino al 20 gennaio per presentare la domanda per l’assegnazione delle otto postazioni di coworking pubblico in ambito enogastronomico e turistico, che si realizzerà presso il Polo Culturale della ex biblioteca in via Goltieri, ad Asti. La possibilità fa seguito al progetto presentato dal Comune in risposta al bando “Comunementegiovane” promosso dall’Anci, per il finanziamento di progetti di innovazione sociale a livello locale, co-finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale.
Il coworking sarà uno spazio dedicato principalmente ai giovani, che potranno qui trovare materiali e strumenti utili per sviluppare idee imprenditoriali e la vivacità culturale capace di nutrire la loro creatività.
Secondo la nuova progettazione, all’interno del coworking verranno create 8 postazioni messe a disposizione di giovani professionisti, dotate di computer, collegamento internet, stampante, fotocopiatrice, cassettiera e scaffale archivio. Saranno presenti una sala riunioni, una sala multimediale e un’area per il relax e il ristoro.
Per assicurarsi gratuitamente, almeno fino a luglio 2017, una postazione nella nuova area che sarà utilizzabile dalla prossima primavera, i giovani interessati dovranno rispondere al bando presentando la relativa documentazione richiesta. Potranno rispondere al bando giovani tra i 18 e i 35 anni, residenti in tutto il Piemonte, con un’idea progettuale o un’attività imprenditoriale relativa al settore turistico ed enogastronomico.
Il bando è scaricabile dal sito dell’Informagiovani di Asti. C’è tempo fino al 20 gennaio per presentare la documentazione sempre presso l’ufficio di piazza Roma.
Per informazioni, 0141 399215 / informagiovani@comune.asti.it