Sindaco Lanzavecchia e Ass. Bocchino WEB
Attualità
Canelli

Cresce il numero dei turisti stranieri e la città si attrezza

Assessore Bocchino: “Il turismo sarà affidato ai QR code anche in inglese e la mobilità ecosostenibile alle piste ciclabili”

I dati turistici della stagione 2022 sono incoraggianti. «Abbiamo registrato un aumento delle presenze turistiche e dei giorni di permanenza sul territorio Canellese – riferisce l’Assessore al Turismo, Giovanni Bocchino – I numeri forniti dalla ristorazione sono estremamente buoni così come quelli registrati dalle Cattedrali sotterranee. I flussi turistici sono cresciuti in maniera importante rispetto al periodo ante-Covid».

L’analisi del vice sindaco travalica i confini del Comune. «La zona dell’Albese è quasi satura e la sua naturale prosecuzione turistica è la nostra area. Questa crescita sta generando degli effetti virtuosi: stanno nascendo nuove strutture ricettive, agriturismi, case vacanza e quelle esistenti aumentano il volume di ospitalità. Sta cambiando la mentalità dell’accoglienza: prima del 2019 ad agosto rimanevano aperti un ristorante ed un bar; oggi tutti sono operativi perché arrivano tanti turisti».

Nuovi residenti dal Nord Europa: ad apprezzare la Città del Vino sono soprattutto norvegesi, amanti delle campagne e svedesi, presenti nel concentrico, che si sommano al nucleo di svizzeri insediato dagli anni 90.

Abbiamo notato che il sito del Comune e quelli pubblici di promozione turistica offrono informazioni solo in italiano. «I prossimi investimenti saranno diretti a rendere la città accessibile a chi non parla l’italiano – replica Bocchino – I fondi della digitalizzazione verranno spesi per siti con nuova grafica ed informazioni tradotte in inglese. Pensiamo poi ad un “paese narrato” che sfruttando la tecnologia dei QR code fornisca contenuti multimediali nei luoghi di interesse. Investiremo circa 500mila euro per rendere pedonale la Sternia che conduce al Castello Gancia dove sono collocate alcune opere d’arte che con i QR saranno illustrate direttamente dagli artisti».

Logistica. La Regione ha informato di un prossimo collegamento ferroviario veloce Alba-Caselle. Niente si dice di Nizza e Canelli collegati da una linea ormai chiusa da anni. Come arriveranno in città i turisti? «Il fatto che vediamo crescere le presenze vuol dire che i turisti trovano il modo di organizzarsi, magari in auto. Potranno arrivare anche in bici visto che inaugureremo entro la fine dell’anno la pista ciclabile Nizza-Canelli; sarebbe un bel esempio di turismo sostenibile. La creazione delle linea Caselle-Alba è una fortuna. Un domani potrebbero nascere nuovi collegamenti verso Canelli, magari più moderni e sostenibili. Per ora portiamo in città i turisti con i treni storici».

 

Condividi:

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Edizione digitale