Sono oltre trenta gli enti e le associazioni che hanno aderito alla “Bakeka” del Sistema Educativo Locale per offrire progetti rivolti agli studenti astigiani.
Un’iniziativa, la Bakeka (che può essere consultata sul sito www.comune.asti.it), promossa dal Servizio Istruzione e Servizi Educativi del Comune di Asti con l’obiettivo di fare rete e offrire ai plessi scolastici una vasta rosa di attività. Progetti molto diversi tra loro, contenuti nelle sezioni Ambiente, Cittadinanza, Espressione, Salute, Sport, Città di Asti e Focus del S.e.l. Nella sezione Vetrina sono invece riportate indicazioni di opportunità e di fruizione di attività che si svolgono nell’arco di un’unica sessione di lavoro.
I progetti sono rivolti alle scuole di ogni ordine e grado della città e proposti dai partner dell’Ente a titolo completamente gratuito. «Il trend dei progetti è in crescita e abbiamo in catalogo molte iniziative diverse affinché i dirigenti scolastici possano avere un’ampia scelta a seconda delle esigenze – commenta il sindaco Maurizio Rasero – Possiamo chiamarla una extra-formazione che la rete dell’iniziativa può garantire agli studenti. Per questo ci tengo a ringraziare tutti coloro che hanno aderito al catalogo».
Anche per l’assessore all’Istruzione, Loretta Bologna, le scelte sono tante, «ma tutti i progetti sono stati vagliati con cura dagli educatori dei nostri uffici». Iniziative che guardano anche all’integrazione degli studenti stranieri «che in certe scuole rappresentano il 70% degli iscritti – sottolinea l’assessore – e per loro queste attività rappresentano ore aggiuntive alle lezioni di educazione civica».
«Sono due le parole chiave della Bakeka: rete e gratuità – aggiunge Claudia Binello, educatrice del Servizio Istruzione del Comune – Le attività proposte si svolgeranno sia nell’orario delle lezioni sia oltre e potranno partecipare singole classi o intere scuole. Ogni istituto potrà scegliere di svolgere più progetti nel corso dell’anno scolastico».
Le scuole dovranno iscriversi compilando la scheda di adesione, indicando precisamente i progeti ai quali aderiscono le singole classi, inviandola entro lunedì 2 ottobre alla mail protocollo.comuneasti@pec.it.
Per facilitare la diffusione delle proposte educative, il Comune ha fatto stampare un opuscolo che sarà distribuito nelle scuole che ne faranno richiesta. Al suo interno si troverà il riassunto di tutti i progetti attivati.
Opuscolo che ormai ha superato il suo ventetesimo anniversario dalla prima distribuzione e che, come fanno sapere i promotori durante la presentazione, «costituisce un riferimento unificante che ha come obiettivo principale quello di rendere maggiormente visibile la rete educativa locali e i suoi componenti».