La Distilleria Bosso, azienda iscritta al Registro nazionale delle imprese storiche, organizza visite guidate allo stabilimento di via Stazione, per scoprire le antiche attrezzature e le tecniche tradizionali di distillazione della grappa. Spettacolari sono alcuni grandi alambicchi in rame. Il periodo migliore è nei mesi invernali, quando i visitatori possono anche assistere dal vivo alle operazioni di trasformazione dell’uva in grappa.
Le origini dell’azienda risalgono al 1888 quando Stefano Boario lascia in dote alla figlia la casa con annesse attrezzature per la distillazione delle vinacce. Il marito Giovanni Bosso decide di dedicarsi all’attività del suocero nella frazione Zanco di Villadeati. Nel 1930 la produzione viene definitivamente spostata dal figlio di Giovanni, Luigi, a Cunico, nei pressi della stazione della ferrovia Asti-Chivasso, per agevolare il trasporto dei prodotti. Sulla facciata dello stabilimento campeggia ancor oggi la scritta “Distilleria a vapore”. Intorno al 1960 il figlio di Luigi, Giovanni, ideò le grappe monovitigno, tra cui quella di moscato invecchiata 12 anni.
La produzione della grappa è stato dal 1994 al 2002 il tema proposto dalla pro loco di Cunico alla sfilata delle sagre ad Asti, per ricordare questa storica attività. Prenotazioni e informazioni sulle visite allo 0141 1856098.