Grande sensibilità dei costigliolesi alla raccolta differenziata, a fini benefici, dei tappi delle bottiglie in plastica. L’amministrazione comunale di Costigliole d’Asti da tempo sostiene in paese l’iniziativa “finalizzata sia all’educazione ambientale sia al riuso di materie prime preziose, contribuendo a finanziare l’attività della Casa di accoglienza Fondazione La Madonnina di Candiolo impegnata nell’ospitalità di malati oncologici e dei loro accompagnatori”. “I contenitori della raccolta, acquistati anche con un contributo erogato dal Lions Club Costigliole d’Asti, sono posizionati nel concentrico, nelle frazioni nonché nei plessi scolastici e permettono un recupero capillare ed efficiente di plastica di qualità. Nei giorni scorsi un camion strapieno di tappi, accompagnato da un contributo economico da parte del Lions Club Costigliole d’Asti, è stato consegnato a Candiolo – annuncia il sindaco Enrico Cavallero.
Un pomeriggio intenso ha coinvolto i partecipanti, tra i quali il vicesindaco Tanya Arconi, l’assessore Giuseppe Fiore, il presidente del Lions Club Mario Narciso. Con loro le costigliolesi Doriana Berthod, promotrice iniziale, insieme a Rita Gozzellino, del progetto a favore della struttura di Candiolo. “Particolarmente significativo l’incontro con il Presidente della Fondazione, don Carlo Chiomento, e con alcuni dei 150 volontari che collaborano al funzionamento della struttura, per comprendere quanto un piccolo gesto di buona volontà, quale il recupero di un semplice tappo, possa contribuire concretamente ad alleviare le sofferenze di altre persone – segnala la delegazione – Sono gesti bellissimi e concreti”.
“La nostra amministrazione – sottolinea il sindaco Enrico Alessandro Cavallero – è da sempre sensibile ad iniziative di solidarietà. Con la Casa di accoglienza Fondazione La Madonnina di Candiolo ha stabilito sin da subito rapporti di cooperazione che stanno andando ad arricchirsi di anno in anno. Oggi il Comune di Costigliole, oltre a farsi carico del trasporto, ha messo a disposizione un locale di raccolta, ha acquistato appositi contenitori e ha dato corso a campagne di sensibilizzazione in paese e anche extra territoriali. Oggi oltre ai Lions abbiamo raccolto adesioni da cittadini che abitano in altri Comuni anche fuori dalla nostra provincia e regione: è il caso dei tappi raccolti nei cinque Comuni della Valdigne, in Valle d’Aosta, raccolti dagli amici della signora Berthod. E per il prossimo anno abbiamo già richieste di collaborazione con altri enti”.