Giovedì e venerdì al Centro di Educazione Ambientale WWF "Villa Paolina" di Asti si terrà un meeting di coordinamento del progetto Biocorridoio Alpi-Appennini. Il progetto si concentra
Giovedì e venerdì al Centro di Educazione Ambientale WWF "Villa Paolina" di Asti si terrà un meeting di coordinamento del progetto Biocorridoio Alpi-Appennini. Il progetto si concentra sull'adattamento delle specie ai cambiamenti climatici consentendogli di migrare verso nord dagli Appennini settentrionali alle Alpi occidentali. Le due catene montuose si incontrano al confine tra Francia e Italia, tra valle del Rodano, Costa Azzurra, Liguria, Piemonte e Toscana; in questarea verranno protetti i corridoi ecologici presenti e ristabiliti alcuni corridoi ecologici frammentati.
Il progetto prevede sia unanalisi puntuale dello stato della conservazione dellarea interessata dal corridoio, sia attività di partecipazione e comunicazione volte a garantire un supporto sociale e dei più importanti portatori di interesse locali al progetto. Inoltre, verranno realizzati progetti sul campo per rimuovere barriere ecologiche o per l'aumento della connettività. Eliante, cooperativa sociale che opera nel campo della sostenibilità ambientale e partner italiano del progetto, collaborerà con WWF Francia e WWF Svizzera in tutte le azioni. Il presente incontro rientra tra le attività della Scuola di Biodiversità Villa Paolina che partecipa con i suoi esperti al progetto fin dalla sua ideazione.