Tornano anche quest’anno le iniziative organizzate dall’Associazione Alzheimer Asti, in collaborazione con l’Asl e i consorzi socio-assistenziali, nel corso del mese di settembre, dedicato alla sensibilizzazione sulla patologia. Domenica 21, infatti, sarà la Giornata mondiale dell’Alzheimer, istituita dall’Organizzazione mondiale della sanità per aumentare la consapevolezza sulla malattia.
Innanzitutto continueranno ad essere proposti i Caffè Alzheimer, momenti di incontro pensati per i malati insieme ai famigliari e a coloro che li assistono, che nell’occasione possono condividere esperienze e ricevere informazioni utili.
Dopo gli appuntamenti ad Asti e a Canelli, i prossimi appuntamenti saranno domani (mercoledì), dalle 14 alle 17 al centro incontri Clemente Nosengo di via Marconi 7 a San Damiano, e martedì 30 settembre, alle 15 al circolo Don Bosco Anspi di Viarigi.
A seguire, sabato 20 settembre, circa 30 volontari dell’associazione, malati e loro famigliari parteciperanno alla tappa piemontese dell’Alzheimer Fest a Casale, tra attività, incontri e momenti di condivisione. Il giorno successivo, domenica, i volontari saranno invece presenti a San Damiano (dalle 9 alle 21 nelle piazze Libertà e SS Cosma e Damiano). «Informeremo la cittadinanza – spiega Marcello Francesconi, presidente dell’associazione – sul progetto che abbiamo avviato per rendere la comunità sandamianese “amica dell’Alzheimer e della demenza”, ovvero in grado di includere le persone affette da queste patologie».
La presentazione del libro
Al contempo sono previsti altri due eventi. Giovedì 18 settembre, alle 18 nella sede della Banca di Asti, in piazza Libertà 23, si terrà la presentazione del libro “Alzheimer è donna – Viaggio attraverso una malattia al femminile”. Pubblicato da Voglino Editrice nel 2024, vedrà intervenire il curatore Fausto Fantò, già primario di Geriatria all’ospedale San Luigi di Orbassano, e la giornalista de “La nuova provincia” Elisa Ferrando nel ruolo di moderatrice.
E’ un libro che propone un approfondimento rispetto al convegno “L’Alzheimer preferisce il rosa, viaggio attraverso una patologia declinata al femminile”, svoltosi all’ospedale San Luigi nel 2022, che aveva suscitato notevole interesse. Il risultato è una riflessione interdisciplinare rivolta prevalentemente a professionisti della cura e a famigliari di persone affette da demenza.
La Maratomna Alzheimer
Infine, giovedì 25 settembre, si terrà la tradizionale Maratona Alzheimer, con ritrovo alle 9 al circolo Don Bosco Anspi di via Roma 30 a Viarigi.
Costi di iscrizione: 5 euro (15 euro con l’aggiunta di maglia tecnica e gadget). A seguire il pranzo campagnolo a 15 euro (da prenotare entro il 21 settembre) e un momento di festa finale. Prenotazione obbligatoria al 388/0711203.