Cerca
Close this search box.
Dal grano e dal pane la storia della vita
Attualità

Dal grano e dal pane la storia della vita

L’Unione Europea, ospite del Padiglione Italia, di fronte a Palazzo Italia e a pochi metri dall’Albero della Vita, presenterà un alimento comune a tutti i suoi cittadini: il pane. Nel racconto

L’Unione Europea, ospite del Padiglione Italia, di fronte a Palazzo Italia e a pochi metri dall’Albero della Vita, presenterà un alimento comune a tutti i suoi cittadini: il pane. Nel racconto della storia delle diverse civiltà e culture che oggi sono riunite sotto la bandiera dell’unione Europea il grano e il pane sono eletti a filo conduttore dell’intero spazio espositivo. Ciascuno dei Paesi membri ha come parte integrante della sua gastronomia il pane, nelle sue più svariate declinazioni quasi sempre strettamente ricollegate a tradizioni e rituali religiosi. Il pane, eletto a sinonimo di cibo, racchiude in sé l’immagine di un bene primario per il sostentamento dell’uomo e la ricerca, tutta contemporanea, di un’estetica del cibo che non deve solo essere sano e buono, ma anche bello.

Accanto al tema conduttore del pane, il percorso espositivo dell’Unione Europea dal titolo “Coltivare insieme il futuro dell’Europa per un mondo migliore”, mette in evidenza la necessità di dotarsi di un mercato interno funzionante e ben strutturato, a partire da una logistica efficiente, di un sistema multilaterale di scambi commerciali e di standard igienico-sanitari condivisi per gli alimenti come presupposti per “nutrire il Pianeta”. Sempre presso lo spazio dell’Unione Europea, i visitatori potranno assistere alla proiezione di un cortometraggio d’animazione che punterà sull’immagine innovativa dell’Europa e a oltre 200 eventi di carattere scientifico in programma nei sei mesi di Expo.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Edizione digitale