Questa settimana il podcast Asti Confidential, realizzato in collaborazione con La Nuova Provincia, ospita Alessandro Icardi, una figura molto particolare nel panorama astigiano. La nuova chiacchierata, condotta dal giornalista Riccardo Santagati e dall’esperto di marketing Nicola Sionis, esplora il percorso di Icardi, decisamente poliedrico, che ha saputo fondere arte, scienza e un profondo legame con il territorio.
Alessandro Icardi ha radici profonde con il Monferrato, pur avendo trascorso parte della sua vita a Torino per studi e lavoro. Di formazione è un medico e si è occupato per oltre vent’anni della gestione dei tessuti umani, in particolare nel campo della medicina rigenerativa. Nonostante il successo nel campo scientifico, la sua “parte artistica” non è mai stata sopita. Per anni ha avuto importanti esperienze lavorative con l’arte, gestendo gallerie e progetti sia a Torino sia fuori, ad esempio a Ginevra.
La ricerca di uno spazio per la sperimentazione artistica e la musicoterapeutica, una delle sue specialità, ha portato Icardi a un progetto singolare: ottenere una chiesa del Seicento per farne un luogo d’arte e di cultura. L’immobile, la chiesa di San Carlo a Piovà Massaia, gli è stato dato in concessione dopo una serie di confronti con la comunità e la diocesi e da oltre un anno è una fucina di idee culturali molto apprezzate.
Icardi ha inaugurato la chiesa nell’ottobre 2024 con l’intento di creare uno spazio per la musicoterapia, ma non solo. Oggi è un luogo vivo, partecipato, un vero punto di riferimento per artisti in cerca di un nuovo modo per far conoscere le loro opere.
Il podcast Asti Confidential è disponibile su YouTube e Spotify.