La posizione è ottima, collegata a Nizza, Canelli ed Acqui. Il borgo è incantevole, purtroppo vittima dello spopolamento. L’amministrazione di Rocchetta Palafea non si è rassegnata ed ha pensato di rendere il paese più bello. «Negli ultimi anni abbiamo investito nel decoro urbano – ha spiegato il sindaco Beppe Rattazzo – Oggi Rocchetta è una località graziosa, accogliente e poco affollata. Ci manca solo un ristorante in centro (i locali ci sarebbero)».
L’interesse è crescente. Alcuni stranieri del Nord Europa hanno acquistato casa e tra le case in collina si vedono passare sempre più bici.
La Giunta rocchettese ha dato prova di grande lungimiranza trasformando un’opera di contrasto al dissesto idrogeologico in un’attrazione turistica: «I lavori di contenimento della collina sul Belvedere hanno restituito un grande spazio espositivo che abbiamo valorizzato con delle installazioni di Giancarlo Ferraris realizzate dalla ditta Siracusa» continua il primo cittadino.
«Tante persone aspettano il tramonto per ammirare il ciclo “Le stagioni della memoria” – aggiunge la vice e referente Barbara Gandolfo – Le quattro maggiori celebrano le stagioni con suggestioni legate alla storia del territorio. Incantevole».
Galleria
Competizione
- Massimo Elia