Realizzati quest’anno dalla Figli di Pinin Pero & C
Una serie di bustine da zucchero, per il collezionismo e non solo, è stato realizzato anche quest’anno dalla Figli di Pinin Pero&C a seguito della manifestazione “The Big Draw”. Soggetti scelti alcuni dei disegni migliori realizzati dagli studenti nell’ambito della giornata del disegno fortemente voluta dell’assessore alla cultura Ausilia Quaglia: «Lo scorso ottobre si è potuta svolgere la seconda edizione e speriamo di poter proseguire anche quest’anno, sempre in autunno e in collaborazione con Fabriano. Il tema del 2017 era “Linee, forme e colori” per dare il massimo spazio alla fantasia».
Bustine a tiratura limitata
Alla prestigiosa azienda nicese, leader nel confezionamento dello zucchero, il compito di scegliere i soggetti da riprodurre sulla collezione di bustine a tiratura limitata: 10 bustine diverse stampate in circa 200 serie. Racconta Beppe Pero: «Realizziamo queste tirature limitate nell’ambito del progetto “Happy Sugar”, che interessa molto i collezionisti». Secondo Ausilia Quaglia la realizzazione delle bustine è un ottimo stimolo per i partecipanti al “Big Draw”: «La possibilità che il proprio disegno sia scelto tra i soggetti è interessante, e in generale rimane qualcosa di tangibile a ricordo della manifestazione».
Opere d’arte protagoniste
La Figli di Pinin Pero gestisce anche il Museo dello Zucchero in strada Alessandria, sede di molte mostre temporanee che poi diventano anche serie di bustine, quasi un catalogo alternativo e oggetto ricordo inusuale. Prosegue Pero: «Raffigurate sulle bustine in stampa digitale in alta risoluzione e poi distribuite nei bar, le opere d’arte diventano protagoniste di un’originale mostra itinerante». E con le bustine anche il nome di Nizza Monferrato circola per il mondo: «Abbiamo calcolato che viene mandato in giro 1 miliardo e 200 milioni di volte l’anno».
f.g.