Entreranno in funzione lunedì prossimo, 29 settembre, i quattro parcheggi scambiatori che il Comune e l'Asp hanno predisposto per alleggerire il traffico in ingresso sulla città. Le zone di
Entreranno in funzione lunedì prossimo, 29 settembre, i quattro parcheggi scambiatori che il Comune e l'Asp hanno predisposto per alleggerire il traffico in ingresso sulla città. Le zone di sosta, collegate ad altrettante fermate della rete urbana, sono state identificate sulle principali vie d'ingresso alla città: parcheggio interscambio sud, corso Savona, fermata LINEA 1 (parcheggio sul lato destro del corso in ingresso in città, davanti a Fava e Scarzella, prima della svolta a destra per loc.Trincere); parcheggio ovest, località Canova ss. per Torino, fermata LINEA 3 (parcheggio prospiciente Red & Black); parcheggio nord, ss. per Chivasso direttrice corso Ivrea, fermata LINEA 1 (una porzione del parcheggio dipendenti dell'Asp); parcheggio est, corso Alessandria, capolinea LINEA 3 (area di sosta concessa in uso dal distributore Eni).
Per poter avere diritto di viaggiare gratuitamente sui bus urbani, per tutto il giorno, gli utenti dovranno esibire all'autista la carta di circolazione del mezzo lasciato in sosta. L'autista consegnerà quindi un titolo di viaggio speciale sul quale è già indicata la data del giorno in cui il biglietto viene emesso e il passeggero dovrà annotare sullo stesso il numero di targa del proprio veicolo. A richiesta dei controllori l'utente dovrà esibire il biglietto e la carta di circolazione della propria vettura. Viaggeranno gratis anche i passeggeri che però avranno solo il ticket riportante la targa dell'auto e non il libretto di circolazione.
r.s.