Cerca
Close this search box.
Divieti di sosta a griglia per strade più pulite
Attualità

Divieti di sosta a griglia per strade più pulite

Da oggi parte una sperimentazione che interessa i quartieri della zona sud: protagonista il soffiatore elettrico, che diventerà parte di una riorganizzazione della pulizia delle strade. Più efficenza e costi ridotti, assicurano Comune e Asp

Inizia in questi giorni il nuovo metodo di pulizia delle strade che l’Asp e il Comune intendono testare su alcune arterie nella zona di via Scotti, via Torchio, corso Venezia, piazza Saragat e in altre vie limitrofe. Un programma di pulizia innovativo per la città che unisce il metodo di spazzamento meccanizzato – già in atto da anni – con la pulizia dei marciapiedi la quale verrà fatta usando un soffiatore elettrico, molto più silenzioso di quello meccanico, portato a spalla dagli operatori e secondo un nuovo cronoprogramma settimanale. Il Comune vuole avere strade e marciapiedi puliti con cestini svuotati in un solo passaggio perché, ad oggi, la pulizia delle strade viene fatta un giorno su un lato della carreggiata, il giorno dopo sull’altro e un terzo giorno con gli operatori dotati di scope.

Oltre alla dispersione di forze e a un costo eccessivo gli astigiani, in questo modo, non hanno mai visto una pulizia stradale nel suo insieme che invece verrà effettuata grazie a questa riforma. La novità che interessa i cittadini riguarda il doppio divieto di sosta su entrambi i lati della carreggiata che sarà esteso in tutta la città, dopo la sperimentazione, ma solo un giorno alla settimana invece che due. Negli orari di pulizia della carreggiata le automobili potranno essere parcheggiate nelle vie trasversali rispetto alle strade dotate di divieto. Il nuovo servizio sarà articolato in modo differente a seconda delle varie zone della città. Nel centro storico, vista anche la pavimentazione e la difficoltà per pulire le vie con l’automezzo meccanico, rimarrà lo spazzamento manuale su 9 zone con orario 6-12, per 6 giorni settimanali, e una zona di spazzamento manuale con orario 13-19 sempre per 6 giorni alla settimana.

E’ inoltre prevista una zona di spazzamento meccanizzato coadiuvata da un operatore a terra dotato del nuovo soffiatore che, tutti i giorni, inizierà alle 5 del mattino un percorso comprendente le vie e le piazze centrali. Altre vie del centro storico saranno oggetto di intervento meccanizzato con frequenza settimanale. Il concentrico diventerà una zona divisa in 12 percorsi con passaggi settimanali. Nel giorno della pulizia saranno svuotati i cestini e le campane del vetro, puliti i marciapiedi con i soffiatori e i bordi strada con la spazzatrice meccanica e questo avverrà per entrambi i lati della carreggiata. L’Asp, sempre nel concentrico, ha previsto un secondo intervento di ripasso con frequenza settimanale anche per vuotare i cestini e la raccolta dei rifiuti più piccoli.

Ci sono poi le zone industriali e i quartieri esterni come parte di corso Alba, San Fedele, Trincere e via Maggiora dove la frequenza dei passaggi sarà quindicinale e con orario pomeridiano. Nelle zone industriali il passaggio avverrà il sabato mattina e non è prevista l’installazione di ulteriori divieti di sosta.
Nelle frazioni la pulizia non cambierà. Gli orari di intervento saranno i seguenti: manuale dalle 6 alle 12, quello meccanizzato delle zone industriali dalle 6 alle 12 mentre nei quartieri esterni dalle 13 alle 19. Nel concentrico lo spazzamento combinato meccanico/manuale sarà dalle 2 alle 7 del mattino. L’idea del Comune è di partire a pieno regime da metà marzo, sempre che durante la sperimentazione non saranno riscontrate gravi criticità. La sperimentazione è stata oggetto di un incontro con la cittadinanza nel salone parrocchiale di via Pio Domenico ma su tutte le strade interessate è stata fatta ampia informazione da parte del Comune. Venerdì è stato effettuato il primo giro di prova mentre sabato sarà testato il secondo percorso.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Scopri inoltre: