Sono tornati a svolgere all’ospedale Cardinal Massaia la loro utile e meritoria attività. Protagonisti i “nasi rossi”, ovvero i volontari dell’associazione “L’arte del sorriso – VIP (Vivere In Positivo)” che, dopo i periodi più bui della pandemia, da mercoledì hanno cominciato nuovamente a portare allegria in Pediatria.
«Abbiamo ricominciato dai pazienti più piccoli – racconta il presidente Beppe Pellitteri – ma abbiamo allo studio progetti anche in altri reparti».
L’associazione, nata nel 2005, presta servizio anche nelle case di riposo e, negli anni, ha attuato collaborazioni con associazioni e scuole, ad esempio con il corso serale socio-sanitario dell’istituto Castigliano.
Gli appuntamenti del weekend
Tutti i volontari vengono selezionati e preparati grazie a percorsi di avviamento e ingresso. «Poi ci sono corsi specifici», aggiunge la consigliera Bruna Busso. «Lo scorso autunno, ad esempio – continua – Vip APS ha vinto un bando regionale attraverso cui abbiamo potuto seguire alcuni corsi, prima online e poi in presenza, con lo scopo di allargare i nostri orizzonti, ad esempio verso le scuole. Questo progetto, lungo un anno, sta volgendo al termine tanto che, su richiesta di Vip APS, questo fine settimana organizzeremo due eventi conclusivi. Domani (sabato) per le vie di Asti e alla casa famiglia “Il Mughetto” di Castello d’Annone, domenica 18 settembre alla residenza per anziani “Casa Mia”».
L’appuntamento di Asti è legato alla giornata di sensibilizzazione promossa dall’Admo (Associazione donatori midollo osseo), che sarà presente per tutta la giornata in piazza Alfieri per cercare nuovi donatori. «Saremo in piazza Alfieri anche noi dalle 9 alle 19 – spiega Pellitteri – ma ci recheremo anche in altre vie del centro per fare animazione e promuovere la campagna di sensibilizzazione. Sarà un vero e proprio VIP Clown Day».
Il “progetto scuola”
Dal 30 settembre al 2 ottobre, poi, i volontari prenderanno parte ad un corso tecnico di formazione per la realizzazione del “progetto scuola”, volto ad incoraggiare la socializzazione tra bambini/adolescenti, favorire l’inclusione nel reciproco rispetto, aiutare e motivare allo studio sviluppando autostima e creatività. Un progetto che coinvolgerà, da quest’anno scolastico, alcune scuole astigiane.
A novembre, invece, partirà un corso per formare nuovi volontari.
Per ulteriori informazioni: 392 7814403, lartedelsorriso.asti@gmail.com.