Varie le occasioni per degustare piatti tipici, non solo astigiani, abbinati a grandi etichette. Oltre ai Piatti & Dolci dautore, la Douja fornirà numerose altre occasioni per gustare prodotti
Varie le occasioni per degustare piatti tipici, non solo astigiani, abbinati a grandi etichette. Oltre ai Piatti & Dolci dautore, la Douja fornirà numerose altre occasioni per gustare prodotti tipici del territorio. A cominciare dalle Degustazioni sotto le stelle curate dalle associazioni di categoria astigiane, tutte le sere dalle 19 alle 24 nel cortile dellEnofila (piatti e vino Doc e Docg da 3 a 5 euro). Ecco il calendario. Si comincia venerdì 12 settembre in compagnia di Confagricoltura Asti che presenta Agnolotti burro e salvia, agnolotti al ragù, robiola di Cocconato, bunèt e torta di nocciole a cura di Agriturist Piemonte e Asti in collaborazione con l'Associazione Circolo Ricreativo Thou di Tuffo (Cocconato).
A seguire sabato 13 è la volta della Confederazione Italiana Agricoltori che propone Tris di formaggi con marmellate di frutta, carne cruda di fassone piemontese, dolci alla nocciola accompagnati da vino Barbera. Domenica 14 serata con Api Asti ed il Riso Carnaroli al Castelmagno e nocciole piemontesi accompagnato da Barbera d'Asti. Come dolce, il Tiramisù al gianduja con Moscato d'Asti. Lunedì 15 la CNA porta in tavola Polenta con funghi porcini, pane arrostito con crema al Castelmagno e tartufo, torta della Douja, gelati ai vini. Martedì 16 l'Unione Industriale proporrà Sformato di peperoni con fonduta di toma della Langa Astigiana, torta monferrina di mele e nocciole con salsa al Moscato. Mercoledì 17 la serata gastronomica è a cura di Confesercenti che presenta Stracotto di fassone piemontese con polenta taragna e Barbera d'Asti, panna cotta alla nocciola Piemontese e Moscato d'Asti.
Giovedì 18 settembre si degustano le specialità proposte dallAscom Confcommercio: Tris di bruschette, straccetti di pollo al carpione con le sue verdure, tortino di mele in crema. Venerdì 19 la serata sarà firmata da Confcooperative che porta in tavola Agnolotti di fassona piemontese e crostata di mele a cura della Soc. Coop. Cascina Stella di Portacomaro Stazione. Vini delle Cantine Sociali. E ancora sabato 20 serata in compagnia di Coldiretti e la Salsiccia con peperonata e dolci tipici astigiani. Lultimo appuntamento sarà domenica 21 con Confartigianato che chiude con Lingua in salsa verde, tajarin al ragù di coniglio e semifreddo ai frutti di bosco.
Da lunedì 15 a sabato 20 settembre, dalle 17.30 nel padiglione 4 (ingresso gratuito su prenotazione) le Camere di Commercio del Piemonte proporranno vino e prodotti tipici dei loro territori. Inoltre, anche questanno saranno presenti i produttori delle eccellenze enogastronomiche del territorio che proporranno rinomati prodotti che si fregiano dei marchi Dop, Igp e Pat nellambito della rassegna Asti fa goal. Ventotto le aziende che si alterneranno nello spazio loro dedicato nel padiglione 1.
Infine, da ricordare che, al padiglione 4, tutte le sere si terranno incontri a carattere divulgativo di informazione e degustazione di prodotti e vini tipici delle regioni italiane curati dallOnav, caratterizzati da accostamenti inconsueti tra etichette italiane e prodotti enogastronomici.