Accanto alle manifestazioni caratteristiche della città di Asti come il Palio, la Douja dOr, il Festival delle Sagre, Asti Teatro e Asti Musica, che questanno aprirà la manifestazione
Accanto alle manifestazioni caratteristiche della città di Asti come il Palio, la Douja dOr, il Festival delle Sagre, Asti Teatro e Asti Musica, che questanno aprirà la manifestazione concertistica con Palo Conte il 1° luglio, ci sono alcune importanti novità promosse allo scopo di ampliare lofferta turistica nellestate dellExpo.
Il tema del cibo è assoluto protagonista della mostra Alle Origini del Gusto. Il Cibo a Pompei e nellItalia antica visitabile fino a domenica 5 luglio a Palazzo Mazzetti. Per la prima volta i turisti che visiteranno il centro storico cittadino grazie ai tour offerti da Monferrato Express e Barolo Express, avranno loccasione di prendere parte a una visita guidata alla sartoria Principessa Valentina di via Pietro Micca e immergersi nellatmosfera medievale di un banchetto allepoca di Valentina Visconti, cui la sartoria è dedicata, allestito appositamente in occasione di Expo e accompagnato da un calendario di convegni sul tema del cibo in epoca medievale e rinascimentale. Sempre nel corso della visita gratuita sarà possibile entrare nei laboratori della sartoria artigiana specializzata nello studio, nella realizzazione e nel restauro di costumi e accessori storici destinati a rievocazioni, spettacoli teatrali e cinematografici, e ammirare la collezione di oltre 23 mila costumi, calzature, armi e accessori di tutte le epoche storiche.
Altri due eventi di assoluta importanza si rivolgono infine al prodotto principe del nostro territorio: il vino. Il 2015, oltre alla 49esima edizione del salone Nazionale di Vini Selezionati Douja dOr promosso dalla Camera di Commercio dall11 al 20 settembre presso il Palazzo Enofila, ospiterà Vinissage, mostra mercato del vino biologico e biodinamico, in programma il 23 e 24 maggio e la Convention Nazionale Citta del Vino il 22-23-24-25 maggio. Città del Vino è una rete di 134 città che rappresentano il 6% dei Comuni italiani, ma il 70% del terreno vitato nazionale. In programma workshop e conferenze aperte agli addetti ai lavori e non solo che metteranno sul tavolo temi centrali per lo sviluppo economico locale quale vino, innovazione, territorio, paesaggio e turismo e culmineranno con la visita allExpo di Milano il 25 maggio. Più pop Vinissage che promette, accanto a incontri e tavole rotonde, alcuni dei quali condivisi con il programma della Convention Nazionale Città del Vino, presentazioni di libri e degustazioni anche in abbinamento ad altri eventi cittadini come la mostra Alle Origini del Gusto e liniziativa Bio Wine Street Tasting promossa dallassociazione CRE(AT)IVE in collaborazione con i ristoratori del centro storico.